Le nostre pietre miliari

2025

Luglio 2025

MOBILITÀ SOSTENIBILE PRESSO LA CASSA CENTRALE RAIFFEISEN 

A luglio, abbiamo potuto presentare il nostro concetto di mobilità aziendale, come esempio di best practice, all’evento informativo relativo al progetto Interreg “NetWorkMob” tenutosi a Lana. La nostra mobility manager Manuela Mathá ha illustrato in che modo noi, quale azienda, assumiamo responsabilitàconcrete grazie a misure efficaci.

Una gestione della mobilità sostenibile fornisce un prezioso contributo alla protezione del clima, rafforza la salute e il benessere dei nostri dipendenti. Essa è parte integrante di una cultura aziendale moderna e responsabile che rende altresì più attraente il datore di lavoro, garantendo al contempo delle buone prospettive future.

Il 70 % dei nostri dipendenti, che hanno partecipato a un sondaggio interno nel 2024, utilizzano già mezzi di trasporto sostenibili per recarsi al lavoro, anche grazie ai buoni collegamenti con treni, bus e piste ciclabili.

Ci impegniamo costantemente per rafforzare la consapevolezza e creare ancor più opportunità attraverso misure mirate.

Giugno 2025

la cassa centrale raiffeisen tra i "leader della sostenibilitÀ 2025"

La Cassa Centrale Raiffeisen è entrata nella lista dei „Leader della Sostenibilità“

una classifica di sostenibilità pubblicata annualmente da Il Sole 24 Ore in collaborazione con l’istituto di ricerche di mercato Statista.

Questo riconoscimento è basato su un’analisi approfondita di oltre 1.500 aziende e tiene conto delle Dichiarazioni non finanziarie pubblicate e dei dati finanziari sottoposti a verifica. In tutto, sono state inserite nella lista 240 aziende, di cui 200 grandi imprese e 40 aziende di piccole e medie dimensioni. 

Ad essere valutati sono stati gli ambiti sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e gestione aziendale. Particolare rilievo è stato dato a criteri quali l’utilizzo responsabile delle risorse, la promozione della diversità e della sicurezza dei/delle dipendenti, nonché la trasparenza e la crescita sostenibile.

Questo riconoscimento è un forte segnale del fatto che i nostri sforzi compiuti sinora nell’ambito della sostenibilità vengono percepiti e apprezzati.

 

Maggio 2025

IL NOSTRO QUARTO GREEN BOND

La Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige SpA è lieta di comunicare il raggiungimento dell’emissione del nuovo green bond da 25 milioni di euro. Tutto ciò sottolinea il nostro impegno per la sostenibilità ambientale e sociale. Questo quarto Green Bond promuove la concessione di prestiti sostenibili in Alto Adige e sostiene uno sviluppo economico sostenibile. Il Green Bond viene utilizzato per finanziare progetti ecologici e sostenere iniziative sociali che aiutano a creare un futuro più sostenibile.

2024

Ottobre 2024

IL NOSTRO TERZO GREEN BOND

Il nostro impegno per la finanza sostenibile ha raggiunto un importante traguardo: abbiamo emesso il nostro terzo green bond con un importo massimo erogabile di 15 milioni di euro a favore dell'economia circolare, delle energie rinnovabili e di altre attività economiche con elevati benefici ambientali.

2023

Aprile 2023

Operation daywork

Il 14 aprile abbiamo partecipato anche noi alla giornata d'azione Operation Daywork!
Alcuni studenti delle scuole superiori hanno affiancato i nostri dipendenti nelle loro attività quotidiane, guadagnando così uno “stipendio” da devolvere in beneficenza a sostegno di un progetto umanitario. Quest’anno il vincitore del premio per i diritti umani è la cooperativa Cooperativa de Producción de Panela El Paraíso - COPROPAP attiva in Ecuador. Venti anni fa, isolamento, scarsa produttività e l’assenza di  politiche nazionali di sviluppo o assistenza spinsero i contadini produttori di zucchero di canna ad unirsi in cooperativa. Oggi la cooperativa riunisce 49 soci e dà sostegno economico a più di 200 famiglie e di comunità rurali di Pacto.
Grazie a quest’iniziativa abbiamo potuto fornire, da un lato, un primo contatto agli studenti col mondo del lavoro e, dall’altro, un aiuto concreto a un importante progetto sociale.

Gennaio 2023

Piano triennale

A novembre 2020, la Banca Centrale Europea (BCE) ha pubblicato la "Guida sui rischi climatici e Ambientali-Aspettative di vigilanza in materia di gestione dei rischi e informativa", che mira a consentire una gestione efficace e completa dei rischi ambientali e climatici. A livello nazionale, la Banca d'Italia nel 2022 ha pubblicato aspettative simili e ha condotto un'indagine tematica, alla quale abbiamo partecipato anche noi come banca! Su questa base, il 31 gennaio 2023 abbiamo adottato un piano triennale volto all’inclusione strutturata dei fattori ESG e dei rischi ambientali e climatici. Il piano prevede più di 30 misure in 12 aree e rappresenta quindi un passo importante verso l'integrazione della sostenibilità nel modello aziendale e nel core business della nostra banca. 

Dicembre 2022

La gestione di portafoglio raiffeisen

Questo prodotto finanziario nel contesto degli investimenti patrimoniali tiene conto dei criteri di sostenibilità: Durante l’intero processo di investimento, saranno adottati i principi di sostenibilità di riferimento sul mercato finanziario. Investiamo in fondi indicizzati/ETF e fondi d’investimento gestiti attivamente ripartendo in tal modo il patrimonio a livello globale e in diverse classi di asset. La strategia di sostenibilità che caratterizza la gestione di portafoglio Raiffeisen si basa su due principi fondamentali: ESCLUDERE IL PEGGIO e SELEZIONARE IL MEGLIO.

Clicca qui per maggiori informazioni.

Settembre 2022

Premio mobilità

Con grande piacere il 28.09.2022 abbiamo ricevuto il Premio Mobilità Alto Adige 2022 per il nostro progetto "Sostenibilità a tutta velocità". Questo premio viene assegnato annualmente dalla Provincia di Bolzano per premiare i migliori progetti nell’ambito della mobilità sostenibile.

Abbiamo donato la somma ricevuta al Centro Ciechi St. Raphael per un particolare progetto di mobilità ciclistica in tandem.

Maggio 2022

Welcome to the Jungle:

è nata la prima “Foresta Raiffeisen”! Grazie alla collaborazione con Treedom quest’anno abbiamo compensato le nostre emissioni di CO2 piantando 556 alberi in 5 Paesi. Come piccolo gesto di ringraziamento abbiamo voluto regalare a ogni dipendente un alberello della nostra “Foresta”, di cui potrà seguire la crescita online.

“L'albero giusto, nel posto giusto e per il giusto scopo” è il motto di Treedom, che condividiamo, perché piantare alberi fa bene al pianeta solo se fatto nel modo e nel luogo corretti.

Per questo siamo particolarmente felici che i nostri alberi vengano piantati in progetti di agroforestazione, sostenendo le comunità locali di piccoli agricoltori e generando così un impatto positivo anche dal punto di vista sociale oltre che ambientale.

Questo rappresenta un piccolo passo verso il nostro obiettivo di neutralità climatica e un gesto simbolico per i nostri dipendenti, poiché al centro dei nostri sforzi resta in prima linea una riduzione drastica delle nostre emissioni di CO2. A partire dal 2025 vogliamo infatti compensare solamente le emissioni irriducibili.

Per saperne di più sulla foresta Raiffeisen, clicca qui.

2021

Il sigillo di sostenibilitá di cassa centrale raiffeisen

Ci siamo posti l'obiettivo di rendere chiaro ai nostri clienti quali prodotti e iniziative della banca tengano conto degli aspetti di sostenibilità e dei fattori ESG. Con questo in mente, abbiamo creato il nostro sigillo di sostenibilità per identificare tutti i nostri prodotti e le iniziative sostenibili.

 

Settembre 2021

Prima emissione di un SUSTAINABILITY BOND per clienti retail

Vogliamo essere un partner affidabile per i nostri clienti e stare al loro fianco, soprattutto nei momenti difficili. Per questo motivo, nel 2021 abbiamo emesso il nostro primo Sustainability Bond per clienti retail con un valore di 15 milioni di euro.

Aprile 2021

Introduzione di un indice di sostenibilitá per il premio di risultato

Il premio di risultato per i dipendenti è regolato dal contratto collettivo nazionale e dal contratto integrativo provinciale. A partire dall’esercizio 2021 trova applicazione un indice di sostenibilità (Indice ESG) quale ulteriore obiettivo aziendale. Se non raggiungiamo i nostri obiettivi di sostenibilità, questo porterà a una riduzione del premio di risultato.

Novembre 2020

prima emissione del Green bond per clienti retail

La crisi climatica ci riguarda da vicino. Vogliamo fare la nostra parte e aiutare a contrastarla, per questo nell’esercizio 2020 abbiamo emesso il nostro primo Green Bond per clienti retail con un valore di 15 milioni che rappresenta una pietra miliare per la banca. Si tratta di un’obbligazione i cui proventi possono essere utilizzati esclusivamente per finanziare progetti sostenibili con uno scopo ambientale e un impatto misurabile.

15 Settembre

AUDIT FAMIgliaelavoro

I nostri dipendenti sono molto importanti per noi, perciò vogliamo promuovere il loro benessere sul lavoro tramite misure a che tengano conto delle esigenze familiari e personali dei dipendenti nelle diverse fasi della vita. A tal fine abbiamo richiesto la certificazione audit famigliaelavoro.

18 maggio 2020

La prima dichiarazione Non Finanziaria AI SENSI DEL D. LGS. 254/2016

Abbiamo redatto la nostra dichiarazione non finanziaria per l'esercizio 2019 su base volontaria e in conformità al d.lgs. 254/2016. Essa si basa sui criteri GRI - le linee guida riconosciute a livello internazionale della Global Reporting Initiative - ed è stata revisionato da una società di revisione indipendente.

Il formato e i colori si distinguono volutamente dal tradizionale layout della banca.

Il macaone in copertina è una farfalla originaria dell'Alto Adige. È il simbolo di un essere vivente che può prosperare solo in un ambiente sano. Le immagini introduttive per i vari temi sono scattate dall'alto. Vogliamo dimostrare che cerchiamo sempre di mantenere una visione d'insieme anche su argomenti complessi.

Settembre 2019

Nasce il nostro progetto di sostenibilità

Il nostro Consiglio di Amministrazione e il nostro management si impegnano esplicitamente per il tema della sostenibilità, che è sempre stato nel DNA dell’organizzazione Raiffeisen. Attraverso la nostra strategia di sostenibilità, vogliamo portare la nostra banca ad essere un esempio per quanto riguarda le tematiche ambientali, sociali e di governance. Vogliamo generare un valore aggiunto per i nostri stakeholder, incarnando i nostri principi e sviluppando misure ad hoc.

Settembre 2019

FONDAZIONE DEL TEAM DI SOSTENIBILITÀ

La sostenibilità vive di persone che si assumono delle responsabilità. Il nostro team sostenibilità è responsabile dell’effettiva realizzazione della nostra strategia di sostenibilità. Il team è nato da quattro giovani donne motivate e col tempo è cresciuto e ha assunto nuovi compiti. Clicca per conoscerlo.

Siamo sostenibili insieme