Informativa al pubblico
1. Dichiarazione sui principali effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità
Dal 01.07.2024, Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige S.p.A. (nel seguito la “Banca”), considerate le proprie dimensioni, la natura e l’ampiezza dell’attività svolta nonché la tipologia di prodotti finanziari resi disponibili, considera i principali effetti negativi sui fattori di sostenibilità (cd. “Principal Adverse Impact – PAI”) nelle decisioni di investimento relative ai prodotti finanziari offerti, ai sensi dell’articolo 4, paragrafo 1, lettera a), del Regolamento (UE) 2019/2088 (c.d. “SFDR”).
La Banca pubblicherà la prima “Dichiarazione sui principali effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità” in relazione al periodo compreso tra la data sopra indicata e il 31 dicembre dello stesso anno, come previsto dall’art. 4, par. 3, del Regolamento Delegato (UE) 2022/1288.
2. Dichiarazione sui principali effetti negativi delle consulenze in materia di investimenti e assicurazioni sui fattori di sostenibilità
Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige S.p.A. prende in considerazione gli effetti negativi delle decisioni di investimento su tali fattori (c.d. “Principal Adverse Impact – PAI”) nell’ambito del servizio di consulenza finanziaria, come previsto dall’articolo 4, par. 5, lettera a), del Regolamento (UE) 2019/2088 (c.d. “SFDR”). Gli effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità sono valutati, nell’ambito della consulenza finanziaria, mediante l’analisi delle informazioni trasmesse dagli emittenti – che si qualificano come partecipanti ai mercati finanziari ex art. 2 n. 1) SFDR – dei prodotti finanziari rilevanti ai sensi di SFDR.
Per ciascun prodotto Cassa Centrale Raiffeisen analizza la documentazione resa disponibile dal produttore (es. European ESG Template – EET, documentazione contrattuale, …) avendo cura di approfondire quali tematiche connesse ai PAI sono prese in considerazione dal prodotto stesso.
Le informazioni analizzate sono utilizzate da Cassa Centrale Raiffeisenin sede di consulenza per valutare l’adeguatezza delle raccomandazioni di investimento rispetto al profilo finanziario del cliente e, in particolare, la corrispondenza alle sue preferenze di sostenibilità, qualora espresse.

