RENEFIT
Presentato il buono digitale per fidelizzare i dipendenti nell’artigianato
Le imprese artigiane dell'Alto Adige hanno a disposizione un nuovo strumento per motivare e fidelizzare i propri dipendenti: il buono digitale RENEFIT è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa congiunta di lvh.apa Confartigianato Imprese e della Cassa Centrale Raiffeisen dell'Alto Adige.
“Fidelizzare i collaboratori con strumenti innovativi e attraenti è oggi più importante che mai”, ha sottolineato il Presidente di lvh.apa Martin Haller (3° da sinistra nella foto) durante la presentazione. Il nuovo buono digitale RENEFIT punta proprio a questo obiettivo, offrendo all'artigianato una soluzione moderna nel campo delle prestazioni accessorie esenti da imposte, i cosiddetti fringe benefits.
Il buono RENEFIT è stato sviluppato dalla Raiffeisen Landesbank, che con questo prodotto sottolinea ancora una volta il suo ruolo di motore economico della provincia. Simon Ladurner, Direttore Generale della Cassa Centrale Raiffeisen dell'Alto Adige (2° da sinistra nella foto), spiega: "In qualità di esperti bancari per le imprese, uno dei compiti principali della Cassa Centrale Raiffeisen dell'Alto Adige è quello di promuovere e rafforzare l'economia locale. Raggiungiamo questo obiettivo con prodotti bancari innovativi come il buono RENEFIT. Questo buono digitale alimenta il ciclo economico della Provincia e offre vantaggi finanziari immediati anche ai dipendenti delle imprese artigiane".
Il buono RENEFIT è completamente digitale e funziona tramite Apple Pay o Google Pay, senza bisogno di una versione fisica. I dipendenti possono utilizzare il credito in modo flessibile per acquisti, attività ricreative, rifornimenti di carburante e altro ancora, sia in Alto Adige che nel resto d'Italia e all'estero.
Thomas Zipperle, Responsabile Area Innovazione della Cassa Centrale Raiffeisen dell'Alto Adige (1° da sinistra nella foto), sottolinea la semplicità e i vantaggi di utilizzo: “Con questo buono digitale, i dipendenti delle imprese artigiane possono fare acquisti, fare rifornimento o pagare le spese per il tempo libero in modo semplice e veloce, usufruendo di vantaggi fiscali. Il buono può essere utilizzato ovunque sia accettata Mastercard”.
Renefit ha convinto i vertici di lvh.apa non solo per la flessibilità offerta ai dipendenti, ma anche per i chiari vantaggi per le aziende: i buoni d'acquisto e benefit non sono sottoposti a tassazione né sono dovuti i contributi sociali, fino alla fine del 2025 non sono previsti costi di attivazione o ricarica e gli importi non utilizzati possono essere rimborsati al datore di lavoro. La gestione avviene in modo digitale tramite un portale dedicato ai datori di lavoro, mentre i dipendenti possono controllare il proprio credito in qualsiasi momento tramite un'app.
Walter Pöhl, Direttore di lvh.apa (4° da sinistra nella foto), sottolinea l'importanza di questa nuova soluzione per l'artigianato: “Con RENEFIT offriamo alle nostre aziende uno strumento pratico ed efficiente, che non solo è fiscalmente interessante, ma contribuisce anche a fidelizzare a lungo termine personale qualificato. La facilità d'uso digitale rende il sistema particolarmente adatto all'uso quotidiano, in linea con le esigenze dell'artigianato”.
Con questa iniziativa, lvh.apa e la Cassa Centrale Raiffeisen dell'Alto Adige danno un forte segnale di innovazione, sostenibilità economica e orientamento ai dipendenti nell'artigianato altoatesino. I soci di lvh.apa possono ottenere informazioni sulla nuova offerta all'indirizzo renefit(at)lvh.it o telefonando al numero 0471 323200.
