Raiffeisen Kunstsammlung
Vernissage del 07.11.2024
Oggi, la Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige ha presentato il vincitore del premio di incoraggiamento 2023, Niklas Heiss, e la sua opera Daubenwerk. L’assegnazione di questo premio è legata alla creazione di un’opera su commissione per la Banca. Niklas Heiss ha creato l’opera Daubenwerk, scomponendo un’antica botte per il vino rinvenuta nell’ex magazzino frigorifero dell’Hotel Elephant di Bressanone e riassemblando le sue singole parti. L’opera acquisisce in tal modo un’estensione simbolica ed estetica. Il comitato artistico, inoltre, ha presentato le nuove opere aggiunte alla collezione d’arte Raiffeisen nel 2024 nonché l’opera che fungerà da motivo per la cartolina natalizia della Banca.
Dal 2011, la Cassa Centrale Raiffeisen promuove artiste e artisti dal Tirolo del Sud, dell’Est e del Nord attraverso la sua collezione di Arte Giovane.
Lo scopo di questo progetto è quello di sostenere le artiste e gli artisti locali, di dare loro visibilità e di creare una collezione di arte contemporanea locale di gran pregio qualitativo.
Nel 2023, i membri del comitato artistico Lisa Trockner, Brigitte Matthias e Günther Dankl hanno assegnato il premio di incoraggiamento della collezione d’arte della Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige per l’undicesima volta. Con tale premio, al giovane artista di Bressanone Niklas Heiss è stata data l’opportunità di realizzare un’opera su commissione.
Quest'opera, intitolata Daubenwerk, è stata ora presentata da Niklas Heiss in occasione di un'esposiione negli spazi di SKB Artes del Südtiroler Künstlerbund.
“La scelta è caduta su Niklas Heiss, perché è uno di quei giovani artisti che si dedicano ai temi centrali del nostro tempo con una ricerca approfondita in termini di contenuti e tecnica. La sua opera artistica combina la storia, in quanto punto di partenza per contenuti contemporanei e tradizione artigianale, con l’eccellenza come tecnica vissuta”, spiega Lisa Trockner, membro del comitato artistico della collezione d’arte Raiffeisen.
“L’opera di Niklas Heiss simboleggia la custodia e la conservazione di oggetti di valore e di lunga data. Essa ricorda altresì una barella, grazie alla quale trasportare beni pesanti e pregiati. Con ciò, l’artista richiama il fulcro del nostro ruolo come Banca: conserviamo gli oggetti di valore e siamo responsabili del trasferimento sicuro del capitale”, afferma il Presidente Hanspeter Felder.
Nell’opera Daubenwerk, il giovane artista scompone un’antica botte per il vino e ne riassembla le singole parti. Alla botte, proveniente dalla cantina di un edificio di stoccaggio a quattro piani dell’inizio del 20° secolo e precursore delle moderne tecnologie di raffreddamento e stoccaggio per l’Hotel Elephant di Bressanone, viene conferita una nuova forma artistica.
La forma cilindrica della botte viene sciolta e trasformata in una superficie curva con un solo asse. Il mutamento della forma consente di creare una metafora per la Banca e il suo ruolo nella società. Essa simboleggia l’apertura verso la conservazione e la tutela dei valori, sia sotto forma di risorse che di patrimonio culturale.
La sua funzione iniziale quale contenitore per la conservazione del vino viene estesa simbolicamente ed esteticamente, scomponendo e riassemblando le singole parti. Con grande rispetto per il materiale originale e maestria artigianale, nonché adottando tecniche tradizionali, come il fatto di unire le assi di legno di rovere usando lino e argilla, l’artista fa sì che l’oggetto d’uso diventi un’espressione artistica contemporanea.
Nelle sue opere, Niklas Heiss sottolinea l’importanza dell’adattamento e dell’ulteriore sviluppo di elementi storici nell’ambito del processo artistico e architettonico. La precisione e la sensibilità con cui vengono trattati i materiali dimostrano che la preservazione e il proseguimento del passato possono rivelarsi non tanto come un peso, bensì come un compito denso di creatività e responsabilità.
Niklas Heiss è nato a Bressanone nel 1991. Ha completato con lode il master in architettura presso l’Università Tecnica di Vienna (Technische Universität Wien). Nel 2016 gli è stato conferito il Premio Pfann-Ohmann dell’Università Tecnica di Vienna. Nel 2018/2019 ha vinto la borsa di studio DETAIL e, nel 2021, ha ricevuto la borsa di studio Edith Stein ed è stato nominato per il premio ARCHDIPLOMA. Vive e lavora a Bressanone.
In questa occasione, il comitato artistico ha presentato altresì le nuove opere acquistate per la collezione nel 2024. Quest’anno, i membri del comitato artistico hanno selezionato un totale di quattordici lavori di nove artiste e artisti. Si tratta delle opere di Claudia Barcheri, Johannes Bosisio, Arnold Dall’O, Sophie Eymond, Karin Ferrari, Christine Gallmetzer, Irene Hopfgartner, Christian Piffrader, Jörg Reissner, Michael Strasser und Martin Kargruber.
A tal proposito Brigitte Matthias afferma: “Le acquisizioni di quest’anno consolidano la reputazione della collezione, accuratamente costruita negli ultimi anni, e le opere aggiunte consentono di stabilire entusiasmanti interconnessioni”.
“Sono lieto che, con Michael Strasser, nel 2024 sia stata acquistata ancora una volta l’opera di un rinomato artista tirolese”, commenta Günther Dankl.
Dal 2012, anche la creazione della cartolina natalizia della Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige viene affidata ad artiste e artisti locali. A ricevere questo incarico nel 2024 è stata Susanne Burchia, che ha presentato il suo motivo natalizio “Winter Mobile”.
Nel suo discorso di apertura, l’Assessore provinciale Philipp Achammer ha sottolineato che “l'arte ci permette di guardare il mondo da diverse angolazioni, di sviluppare nuove idee e di dare libero sfogo alla nostra fantasia e creatività. Il premio di incoraggiamento della Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige riveste a tal fine un ruolo importante. Esso offre, tanto ad artiste e artisti rinomati quanto a talenti emergenti, l’opportunità di rendere le loro opere accessibili a un ampio pubblico. Allo stesso tempo, tale premio contribuisce positivamente allo sviluppo della scena culturale in Alto Adige e promuove la consapevolezza culturale all’interno della nostra società”.
“Con la collezione d’arte Raiffeisen vogliamo promuovere le artiste e gli artisti tirolesi e offrire loro un canale per farsi conoscere. Negli ultimi 13 anni, essa è evoluta in una vasta collezione contemporanea, apprezzata tanto dai/dalle nostri/e dipendenti quanto dai/dalle nostri/e clienti. Da quattro anni, inoltre, esponiamo le opere d’arte in una galleria virtuale presente sul nostro sito web, grazie alla quale è possibile ammirarle 24 ore su 24”, afferma il Direttore Generale Simon Ladurner.
La galleria virtuale, arricchita con le nuove aggiunte del 2024, è stata presentata ieri anche da Peter Daldos, amministratore delegato di SPHEREA 3D. Attualmente, tutte le opere possono essere ammirate virtualmente sul sito web della Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige.
L’esposizione della collezione d’arte Raiffeisen negli spazi di SKB Artes sarà aperta fino al 16 novembre. Dopo l’esposizione, le opere di recente acquisizione potranno essere ammirate dal vivo presso l’area sportelli della Cassa Centrale Raiffeisen in Via Laurin a Bolzano.
Durante la presentazione, è stato annunciato il nome della vincitrice del premio di incoraggiamento 2024: Anna Anvidalfarei ideerà un’opera d’arte per la Banca.
Bolzano, 7 novembre 2024
TUTTE LE INFORMAZIONI E LE FOTO DA SCARICARE
aLLA galeria virtUale delLA COLLEZIONE D'ARTE RAIFFEISEN