30 milioni di euro di finanziamenti BEI presso Raiffeisen

Gerlinde Steger, responsabile dell’area Commerciale della Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige, e il notaio Elio Villa firmano il contratto con la BEI.

Settimo accordo tra la Banca Europea per gli Investimenti e Cassa Centrale Raiffeisen

 

 

  • A fine dicembre 2024 è stato firmato a Bolzano il settimo accordo tra Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige (CCR) e la Banca Europea per gli Investimenti (BEI).
  • La collaborazione di grande successo tra Raiffeisen e la BEI risale al 2011.
  • Raiffeisen concede nuovamente 30 milioni € di prestiti favoriti BEI alle PMI altoatesine – il 25% dei fondi sarà riservato a investimenti green.
  • L’accordo consente alle piccole e medie imprese altoatesine di ottenere finanziamenti a condizioni particolarmente favorevoli.

A causa degli attuali tassi di interesse, le opzioni di finanziamento vantaggiose sono molto ricercate dalle aziende. Grazie al nuovo accordo con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI), la CCR e le Casse Raiffeisen possono rispondere ancora meglio a questa esigenza. 

La BEI fornisce finanziamenti a tassi d'interesse vantaggiosi, che si procura sui mercati finanziari internazionali grazie al suo eccellente rating (tripla AAA). La CCR e le Casse Raiffeisen trasferiscono infine questo vantaggio ai singoli clienti.

Con i primi sei contratti firmati nel 2011, 2013, 2015, 2017, 2019 e 2022, le Casse Raiffeisen sono state in grado di erogare all'economia locale, tramite la CCR, finanziamenti per un totale di 180 milioni di euro. A fine dicembre, a Bolzano, è stata firmata la sesta operazione fra la BEI e CCR, che prevede un nuovo finanziamento di 30 milioni di euro.

“Le piccole e medie imprese (PMI) altoatesine possono ora richiedere nuovamente dei finanziamenti BEI per i loro progetti di investimento. Raiffeisen trasferirà alle aziende i vantaggi associati al finanziamento BEI. In questo modo, le PMI beneficeranno di un tasso di interesse favorevole, inferiore alle normali condizioni di mercato. Inoltre i finanziamenti sono esenti dall'imposta sostitutiva”, così la responsabile dell’area Commerciale della Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige Gerlinde Steger.

La BEI è l'istituzione finanziaria di lungo termine dell'Unione Europea (UE) ed eroga finanziamenti a lungo termine per investimenti validi al fine di contribuire agli obiettivi strategici dell'UE. Uno degli obiettivi di finanziamento della BEI, che è anche conosciuta come la Banca del Clima dell’UE, è la cosiddetta "economia verde".

Anche la CCR è impegnata sul fronte della sostenibilità e per questo ha sviluppato il proprio sigillo di sostenibilità nel 2021, al fine di comunicare chiaramente a tutti i clienti quali prodotti bancari e finanziari soddisfano i criteri di sostenibilità, ossia i fattori ESG.

La forma del sigillo di sostenibilità di CCR richiama il familiare simbolo a cuspide di Raiffeisen, dove i tre fattori ESG (ambientali, sociali e di governance) sono simboleggiati da un elemento ciascuno:

- La foglia simboleggia gli aspetti ambientali

- Le mani incrociate simboleggiano gli aspetti sociali

- Il cerchio simboleggia un'attività e una gestione aziendale responsabile

Per cui non sorprende che il nuovo accordo tra la BEI e CCR preveda che almeno il 25% dei fondi della Banca dell’UE debba essere destinato a questo obiettivo.

I fondi BEI vengono concessi sotto forma di prestiti a medio e lungo termine o di leasing. I beneficiari sono aziende che appartengono a quasi tutti i settori economici. La destinazione è vincolata e quindi il denaro può essere utilizzato esclusivamente per finanziare il progetto in questione.

Da scaricare
Da sinistra: Gerlinde Steger, responsabile dell’area Commerciale della Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige, e il notaio Elio Villa firmano il contratto con la BEI.