ASSEMBLEA DEI SOCI DELLA CASSA CENTRALE RAIFFEISEN DELL'ALTO ADIGE S.P.A.
Esercizio 2024
Strategia di successo a sostegno dell’economia altoatesina nell’esercizio 2024
Durante l’esercizio 2024, la Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige ha conseguito buoni risultati, attuato con successo il Piano strategico 2024–2027 e posto in essere misure concrete a sostegno delle Casse Raiffeisen e delle imprese.
“Attualmente, ci troviamo in un periodo di profondo cambiamento. L’Alto Adige deve affrontarlo attivamente. Il nostro compito è quello di offrire alle Casse Raiffeisen nonché alle imprese e famiglie altoatesine soluzioni e servizi finanziari di buona qualità. Nel Piano strategico 2024–2027, ci siamo posti degli obiettivi ambiziosi per adempiere al meglio a questo compito in linea con gli sviluppi attuali. Il nostro intento è quello di mantenere e consolidare il benessere della provincia, facendo leva sul cambiamento. Se continueremo a lavorare bene insieme e a creare situazioni vantaggiose per tutti, otterremo questo risultato”, afferma il Presidente Hanspeter Felder.
L’inversione dei tassi di interesse, l’inflazione che si mantiene elevata, i record sui mercati azionari e gli sconvolgimenti politici: il 2024 è stato ricco di accadimenti e ha segnato una svolta. Per il 2024, la Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige si era aspettata una domanda di credito costante in un contesto caratterizzato da tassi di interesse in calo. All’inizio dell’anno, l’inflazione in diminuzione, ma pur sempre elevata, e lo sviluppo economico generale hanno invece rallentato la domanda di credito. Ciononostante, l’intera area economica dell’Alto Adige ha dato prova di grande resilienza. L’economia altoatesina ha avuto uno sviluppo relativamente stabile ed è stata sostenuta dalle riduzioni dei tassi di interesse da parte della Banca centrale europea. Verso la fine dell’anno, la domanda di credito ha registrato una lenta ripresa. La Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige ha supportato con forza le Casse Raiffeisen e le imprese altoatesine, cogliendo altresì le opportunità. I risultati sono del tutto soddisfacenti.
La Cassa Centrale Raiffeisen ha iniziato a dare concreta attuazione al Piano strategico 2024–2027. Gli obiettivi principali di tale Piano sono il rafforzamento del proprio ruolo quale centro di competenza per le Casse Raiffeisen e la consulenza alla clientela corporate. Oltre all’attività giornaliera, sono state poste inoltre delle basi strategiche, introdotte delle novità e portati a termine con successo importanti progetti. Tutti i principali valori pianificati e indicatori relativi al core business sono stati raggiunti.
La Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige ha il compito di supportare nella loro attività bancaria le 39 Casse Raiffeisen presenti in Alto Adige. Anche nello scorso esercizio, essa ha fornito alle Casse Raiffeisen una vasta gamma di servizi e prodotti bancari di elevata qualità ed ha operato in stretta collaborazione con le stesse, in particolare rispetto all’erogazione di crediti. Alle Casse Raiffeisen sono stati offerti nuovi servizi a supporto dell’attività giornaliera. La raccolta aggiuntiva operata dalla banca, inoltre, ha contribuito a rafforzare l’intera Organizzazione.
fiducia dei clienti
“Il rating per i depositi a lungo termine e il rating emittente assegnati da Moody’s alla Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige sono i più elevati possibili che si possano trovare in Italia. Oltre alla Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige, solo poche altre banche operanti in Italia possono vantare questa valutazione. I nostri clienti ripongono in noi la loro fiducia e con noi hanno investito, ancora una volta, i propri fondi”, è il commento del Direttore Generale Simon Ladurner. Nell’esercizio 2024, la raccolta diretta da clientela è scesa a 1,02 miliardi di euro (-10,52%). In particolare, è stato possibile aumentare i depositi derivanti dall’attività primaria. Ciò ha consentito alla Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige di rinunciare alle operazioni di rifinanziamento a breve termine con clientela istituzionale.
La raccolta indiretta (fondi di investimento, obbligazioni di emittenti terzi, azioni, assicurazioni sulla vita) si attesta a fine anno a 3,15 miliardi di euro (+3,52%).
Crediti per le imprese altoatesine
Il sistema Raiffeisen è focalizzato sull’Alto Adige. “In stretta collaborazione con le Casse Raiffeisen, perciò, anche nel 2024 abbiamo messo a disposizione delle imprese e dei privati in Alto Adige le risorse necessarie. Osserviamo, tuttavia, una modesta propensione agli investimenti a causa delle attuali incertezze” spiega Hanspeter Felder.
Gli impieghi della Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige sono scesi nel 2024 da 1,87 a 1,71 miliardi di euro al 31/12/2024, secondo quanto ci si aspettava. Ciò corrisponde a un calo dell’8,48%.
buona qualità del credito
“L’economia altoatesina è molto stabile. I nostri clienti rimborsano puntualmente i prestiti e la qualità dei crediti erogati è buona”, afferma Simon Ladurner. Il tasso di NPL (non performing loan) è migliorato rispetto all’anno precedente e, al 31/12/2024, si attesta al 3,23%. La prudenza della Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige nella concessione di crediti si è dimostrata vincente.
Gestione sostenibile per un buon futuro
“Anche nel 2024, abbiamo prestato molta attenzione al tema della sostenibilità nei nostri processi di investimento e credito e organizzato una serie di concrete campagne ESG con i nostri dipendenti”, commenta Simon Ladurner.
Grazie alle obbligazioni conformi ai criteri ESG, la Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige supporta in modo mirato la transizione dei clienti verso un governo societario sostenibile.
Nel 2024, inoltre, è stato emesso un Green Bond per piccoli investitori. In seguito all’emissione delle obbligazioni “Green Bond”, e “Sustainability Bond”, fino al 31/12/2024 sono stati concessi dei “Green Loan” e “Social Loan” per un volume complessivo di quasi 100 milioni di euro, di cui, alla data di riferimento del bilancio, risultano erogati pressoché 81 milioni di euro.
Buona redditività nel core business
A partire dalla metà del 2024, i tassi del mercato monetario e dei capitali sono scesi a dei livelli più bassi. Il tasso di riferimento della Banca centrale europea, che all’inizio dell’anno 2024 era pari al 4,5%, è stato ridotto al 3,15% nel corso dell’anno. A causa di questa evoluzione dei tassi di interesse del mercato monetario e quindi dell’aumento dei costi di raccolta nell’ambito dell’attività primaria, il margine di interesse si è attestato a 54,25 milioni euro, ossia, come previsto, al di sotto del valore dell’anno precedente e, precisamente, del 16,39%. Le commissioni nette attingono i 17,77 milioni di euro e si collocano al di sotto del 7,40% rispetto all’anno prima.
Struttura efficiente
La Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige è particolarmente attenta alla gestione rigorosa delle risorse. Il “cost/income ratio”, ovvero il parametro più noto sull’efficienza delle banche, è pari al 47,61%, vale a dire a un valore che continua a collocarsi ai vertici europei.
Solida base di capitale
Il patrimonio netto della Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige, pari a 508,92 milioni di euro, delinea un aumento del 5,01% rispetto all’esercizio precedente. Questo è da ricondurre principalmente all’aumento delle riserve di utili e al risultato d’esercizio conseguito.
Il coefficiente relativo al capitale primario di classe 1 (il cosiddetto “CET 1”) si colloca al 23,02%, continuando così a rimanere a un livello eccellente e ben al di sopra dei relativi requisiti di vigilanza..
buoni risultati
“Oltre all’attività giornaliera, nell’esercizio appena concluso sono state poste delle basi strategiche, introdotte delle novità e portati a termine con successo importanti progetti. L’utile netto realizzato contribuisce alla stabilità dell’Organizzazione Raiffeisen”, afferma il Presidente Hanspeter Felder. L’utile al lordo delle imposte attinge i 35,82 milioni di euro, mentre l’utile netto si attesta a 24,64 milioni di euro.
L’assemblea dei soci ha deliberato oggi la distribuzione di un dividendo ordinario per un importo di 7 milioni di euro.
Prospettive future
La Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige confida in una situazione economica complessivamente positiva in Alto Adige. Nel 2025, la banca continuerà a portare avanti l’attuazione degli obiettivi definiti nel Piano industriale 2024–2027. In questo, l’attenzione è rivolta all’ulteriore sviluppo del sistema bancario Raiffeisen dell’Alto Adige, aumentandone l’efficienza, la redditività e la competitività. Di particolare rilievo sono il potenziamento del ruolo della Cassa Centrale Raiffeisen quale centro di competenza bancario per le Casse Raiffeisen, il miglioramento della gestione della liquidità all’interno del sistema e l’intensificazione dell’attività nel settore della clientela corporate.
Tenendo conto delle previsioni sul contesto economico, il budget per l’esercizio 2025 prevede una crescita modesta sia riguardo alla raccolta presso la clientela, sia agli impieghi. La grande fiducia che i clienti, in particolare le imprese altoatesine e le Casse Raiffeisen, ripongono in noi, continua a rimanere intatta. La stretta collaborazione all’interno del sistema Raiffeisen IPS rimane la principale garanzia del successo a lungo termine del sistema Raiffeisen in Alto Adige.
Il contesto attuale è caratterizzato da sfide politiche e dalle conseguenti incertezze economiche. Gli sviluppi dei mercati finanziari e monetari, in particolare, sono attualmente difficili da prevedere. È probabile che la BCE potrebbe ridurre i tassi di interesse di riferimento al di sotto del 2% nel corso dell’anno.
A seguito degli ulteriori, possibili ribassi dei tassi di interesse, il margine d’interesse subirà un calo. Ciononostante, la banca continuerà a perseguire una prudente politica aziendale e si impegnerà a mantenere dei robusti accantonamenti. Grazie alla sua solida dotazione di capitale e ai bassi rischi, la Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige è ben preparata per le sfide degli anni a venire.
“Nell’attività giornaliera osserviamo delle cifre solide. L’economia altoatesina continua a crescere. Ci impegniamo a supportare in modo ottimale le imprese altoatesine e le Casse Raiffeisen nella loro attività e ci aspettiamo un buon esercizio”, afferma il Direttore Generale Simon Ladurner.