
Venerdì scorso si è svolta la nostra 126a Assemblea generale dei soci all'insegna della "Responsabilità". Il Presidente ha spiegato il concetto di "Responsabilità" che la Cassa Rurale di Bolzano persegue in diversi modi nei confronti dei nostri soci e clienti, dei nostri dipendenti e dell'area di attività a Bolzano e San Genesio.
Cliccando qui potete trovare una sintesi in versione digitale per scoprire come abbiamo vissuto la nostra "Responsabilità" nel corso del 2022.
Dal bilancio sì può evincere la nostra "Responsabilità" espressa in cifre.
MEMBRO ONORARIO: GEORG MAYR
In occasione dell'assemblea dei soci, Georg Mayr è stato nominato socio onorario. Questo riconoscimento è stato conferito a Georg Mayr come ringraziamento per 30 anni di servizio nella Cassa Rurale di Bolzano, come membro del Collegio Sindacale.



Anche il 2022, per la nostra Cassa Rurale, è stato ricco di eventi: abbiamo degnamente celebrato il 125° anniversario, i soci hanno eletto alcuni nuovi membri nel Consiglio di amministrazione e nel Collegio sindacale, Erich Innerbichler si è congedato da direttore e Günter Mair è stato accolto come suo successore, Ethical Banking si è aggiudicata un premio per la sostenibilità e, con il libro per l’infanzia scritto dal nostro collega Ivan Rech-Daldosso, abbiamo dato un importante contributo a Peter Pan - Associazione per bambini con tumore con la consegna di un assegno di 25.000 euro.
Accanto a tutti questi appuntamenti, ciò che ha maggiormente caratterizzato lo scorso anno è stata, ancora una volta, la quotidiana presenza al fianco dei clienti. I nostri sforzi sono stati volti ad ampliare la gamma di prodotti e servizi, ma abbiamo proseguito anche il nostro impegno in ambito sociale a Bolzano e San Genesio, compiendo alcuni importanti passi verso la sostenibilità.
Ma giudicate voi stessi! Sfogliate la nostra relazione di bilancio in versione digitale e scoprite tutto ciò che la Cassa Rurale di Bolzano ha realizzato per voi. Utilizzate le frecce in alto a destra per spostarvi avanti e indietro; il menu ad hamburger vi riporterà sempre alla pagina di riepilogo, da cui potrete approfondire l’argomento che più vi interessa. Troverete anche alcuni link che vi forniranno maggiori informazioni. Buon divertimento!
Avete qualcosa da dirci? Siamo sempre lieti di ricevere il vostro feedback!
Retrospettiva del 2021
Per iniziare, il presidente ha volto lo sguardo a un esercizio purtroppo ancora segnato dal coronavirus, ma in cui la Cassa Rurale di Bolzano è riuscita a proseguire con successo sulla scia del suo tradizionale modello di business. Poiché ciò che più ci sta più a cuore è la vicinanza ai nostri clienti, abbiamo ulteriormente ampliato l’accessibilità digitale della banca, parallelamente alla possibilità di venire di persona in filiale. Si tratta di una necessità assoluta di questi tempi, considerando che le visite dei clienti sono in continuo calo e, per contro, l’utilizzo dei canali digitali è in costante crescita.
Nel 2021, la Cassa Rurale di Bolzano ha creato le condizioni tecniche e operative per offrire ai propri clienti una consulenza professionale anche in ambito assicurativo.
Ethical Banking è parte integrante della Cassa Rurale di Bolzano, che funge anche da organizzazione di supporto per le altre Casse Raiffeisen altoatesine.
La nostra cooperativa continuerà a perseguire la sua missione sociale, un aspetto inscindibile dal supporto economico offerto sul territorio nel settore del risparmio e del credito. Nel 2021, tramite donazioni e sponsorizzazioni, abbiamo sostenuto oltre 100 associazioni ed eventi a Bolzano e a San Genesio, stanziando 280.000 euro.
Fortunatamente, lo scorso anno abbiamo potuto organizzare nuovamente una serie di eventi, ai quali abbiamo invitato i nostri soci: in particolare, 560 persone hanno assistito alle festeMUSICALI di Castel Roncolo, al musical I feel love - Giorgio Moroder messo in scena dalle Vereinigte Bühnen di Bolzano e al Forever rock del Centro giovanile nel capoluogo altoatesino.
Crescita sana
La nostra Cassa ha registrato uno sviluppo in tutti i settori: il totale di bilancio ha ormai superato il miliardo di euro, il capitale proprio è aumentato a 120 milioni, raddoppiando quindi nell’arco di 14 anni grazie a una crescita costante, gli impieghi ai clienti ammontano a 766 milioni e il numero di soci ha raggiunto la ragguardevole cifra di 3.187 unità.
Elezione del Consiglio di amministrazione e del Collegio sindacale
Dopo la retrospettiva del 2021 e l’approvazione del bilancio, erano all’ordine del giorno le elezioni degli organi societari. Alexander Gasser è stato confermato alla carica di presidente della nostra Cassa Rurale e Karl Wenter a quella di suo sostituto. Nell’elezione del Consiglio di amministrazione, 5 membri sono stati riconfermati: Paula Aspmair, Birgit Bragagna, Albert Aster, Karl Plattner e Georg Thaler; Roland Pernthaler e Michael Vieider non sono stati rieletti, mentre fanno il loro ingresso in Consiglio Magdalena Springeth e Joachim Knoll. Georg Mayr ha lasciato il Collegio sindacale, il cui posto è stato preso da Elisabeth Thaler, mentre Christian Leitgeb è stato rieletto presidente.

I 125 anni della Cassa Rurale di Bolzano
La nostra Cassa Rurale celebra quest’anno il suo 125° anniversario. Per questa occasione abbiamo pubblicato una cronistoria che, come scrive nella prefazione l’avv. Alexander Gasser, nostro presidente, passa in rassegna gli eventi che hanno plasmato la nostra cooperativa dalla sua fondazione, trasformandola in ciò che è diventata oggi. Gli autori sono Harald Toniatti, direttore dell’Archivio di Stato di Bolzano, e il nostro direttore Erich Innerbichler. Tutti i soci e i clienti interessati sono invitati a ritirarne una copia in filiale!

Günter Mair nuovo direttore
Dal 1° maggio, Günter Mair è il nuovo direttore della Cassa Rurale di Bolzano, rilevando il testimone da Erich Innerbichler, andato in pensione dopo 26 anni. 3 bande musicali bolzanine hanno sorpreso il direttore uscente, ringraziandolo innanzitutto per il suo impegno sociale.
RAIFFEISEN FONDO PENSIONE
Risparmiare e fare previdenza per il futuro

CARTA DI CREDITO
Nel segno della flessibilità

Nonostante il posticipo della data per l'annuale Assemblea dei Soci, quest’anno purtroppo, la nostra “festa in famiglia” non si è svolta nel modo consueto, ovvero con la partecipazione dei nostri soci in loco. Le attuali disposizioni in merito al contenimento della pandemia di COVID 19 non ce lo hanno permesso.
Ciononostante, i nostri soci hanno potuto esprimere il proprio voto a pieno titolo all’Assemblea del 4 giugno, rilasciando una specifica procura a favore della rappresentante Elisabeth Ladinser - designata dalla nostra Cassa - istruendola anche esplicitamente su come votare per loro conto. Quasi 200 soci hanno espresso il proprio voto in tale forma. Ci teniamo a ringraziarli per il loro interesse nei confronti della nostra banca!
Il 2019 è stato un anno soddisfacente, nel quale, come è stato evidenziato dal Presidente Alexander Gasser e dal direttore Erich Innerbichler, nonostante i tempi difficili la Cassa Rurale di Bolzano è cresciuta. Valutiamo questo sviluppo positivo non tanto nell’ottica dell’incremento dei volumi, quanto in quella dell’intensificazione dell’impegno nei confronti di clienti e soci. Il direttore illustra che „Una società cooperativa risponde solo ed esclusivamente ai propri soci e clienti. Per tale motivo ci concentriamo sulle nostre competenze chiave, accantonando ogni velleità aziendale e finanziaria, adoperandoci a favore dello sviluppo socio-economico del territorio.”
La nostra attività di sponsorizzazione e le donazioni rientrano nella nostra missione statutaria. Nel 2019 sono state 170 le associazioni ed iniziative che hanno beneficiato del nostro supporto. Al fondo a disposizione del Consiglio di Amministrazione per scopi di mutualità e beneficenza per l’anno 2020 sono stati assegnati ben 400.000 €. Tale importo andrà a supporto di associazioni locali, che a causa della crisi dovuta alla pandemia, molto probabilmente quest’anno avranno bisogno di ulteriore sostegno finanziario.
