Assemblea generale 2025

Una solida cooperativa al passo con i tempi

Bressanone, 30.04.2025. “Le cooperative - un retaggio del passato o un modello di successo per il futuro?”: è stato questo il quesito attorno a cui ha ruotato l’assemblea generale della Cassa Raiffeisen della Valle Isarco, tenutasi presso il Forum Bressanone. Nell’Anno Internazionale delle Cooperative, il presidente Peter Winkler e il direttore Christof Mair hanno sottolineato la storia costellata di successi, ma anche l’attualità e la forza innovativa insite nell’idea cooperativa. Ne è prova l’ottimo risultato ottenuto nello scorso esercizio dalla banca, che ha registrato una forte crescita della massa amministrata pari al 6% circa e un utile netto di 10,4 milioni di euro.

Ottimi risultati

Il presidente Peter Winkler e il direttore Christof Mair hanno espresso grande soddisfazione per il bilancio dello scorso esercizio. A fine anno, la massa amministrata era cresciuta a 1,58 miliardi, chiudendo l’anno con un ottimo incremento del 6%. Mentre gli impieghi hanno subito una lieve flessione dello 0,3%, riflettendo la tendenza generale di una domanda creditizia in calo, i mezzi hanno messo a segno un forte progresso. In particolare, i depositi diretti sono cresciuti del 7,4%, mentre per quelli indiretti (fondi di investimento, fondi pensione e altri titoli) il balzo in avanti è stato addirittura del 15%. Il buon utile d’esercizio, pari a 10,4 milioni di euro, è il risultato di solidi ricavi nell’attività con la clientela, ma soprattutto degli elevati tassi di interesse sui titoli di Stato e sui depositi nel portafoglio della banca. Grazie a tale risultato, il patrimonio netto iscritto a bilancio è salito a 110,9 milioni di euro, rafforzando ulteriormente la solidità finanziaria della Cassa Raiffeisen, che può così guardare a un futuro sostenibile.

Innovazione nel segno della digitalizzazione

Una parte interessante della serata è stata dedicata alla presentazione dei nuovi servizi, come le migliorate funzionalità della Raiffeisen-App e l’onboarding digitale, nonché di prodotti innovativi come il “Conto free” e il “Conto di risparmio free”, pensati per i più giovani. Tutto ciò conferma il significato della transizione digitale, che consente alla banca di dedicare più tempo a una consulenza qualificata su questioni complesse.

Investimenti nelle persone e nella sostenibilità

Anche nel 2024, particolare attenzione è stata prestata all’aggiornamento del personale, con una media di 74 ore di formazione per ogni dipendente. Come in passato, la Cassa Raiffeisen ha continuato a puntare sulla sostenibilità, tra l’altro, con iniziative volte a incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici da parte dei collaboratori, giornate di mobilitazione come il CleanUp Day, l’introduzione della settimana lavorativa di 4,5 giorni e la pubblicazione di un nuovo esaustivo rapporto in materia, redatto per la seconda volta a distanza di tre anni, in collaborazione con Ökoinstitut Alto Adige e Federazione Raiffeisen.

Anche la “corporate social responsibility” ossia il “mandato solidaristico” sono stati nuovamente al centro dell’operato della banca cooperativa, che ha sostenuto oltre 300 associazioni e organizzazioni senza scopo di lucro con 676.000 euro, oltre ad aver ampliato il pacchetto di servizi a valore aggiunto per i soci, ad es., con l’introduzione di una consulenza iniziale per la scelta del percorso scolastico e professionale per i loro figli.

Cooperative, più attuali che mai

Uno dei momenti salienti dell’evento è coinciso con un’interessante discussione sull’attualità dei valori cooperativi: da una serie di interviste, è emerso che i giovani non li considerano affatto superati. In un colloquio con il direttore Christof Mair, Rosmarie Pamer, vicepresidente della Provincia e assessora per la coesione sociale, la famiglia, gli anziani e il volontariato, ha evidenziato il grande significato di queste realtà per l’Alto Adige, sottolineando come riescano a coniugare interessi individuali e collettivi, offrendo soluzioni a sfide che i singoli individui non potrebbero affrontare da soli e che il settore pubblico non è in grado di risolvere. Combinando responsabilità sociale e sostenibilità economica, le società cooperative creano valore aggiunto per l’intera collettività.

 

Per accedere alle relazioni cliccate qui.

 

"Le cooperative: un retaggio del passato o un modello di successo per il futuro?" (video in lingua tedesca)