STORIA DI SUCCESSO: Comitato per l'educazione di Naz-Sciaves – Repair Café
Il Repair Café: un luogo di incontro e di consapevolezza ambientale – sostenuto dalla Cassa Raiffeisen della Valle Isarco
Naz-Sciaves, 04.08.2025: Khadeja Sarfraz-Malleier, membro del comitato per l'educazione di Naz-Sciaves e responsabile del Repair Café, racconta in un'intervista degli inizi, della risposta ricevuta e del futuro di questa iniziativa sostenibile.
Cassa Raiffeisen della Valle Isarco (CRV): Khadeja, puoi parlarci più nei dettagli del Repair Café?
Khadeja Sarfraz-Malleier: Certamente! Il Repair Café a Sciaves è nato da un World Café sul tema della sostenibilità e si è evoluto in un vivace luogo di incontro. Qui i visitatori trovano un laboratorio per biciclette, un reparto per elettrodomestici, e particolarmente amata è la nostra offerta di affilatura coltelli – un’idea geniale che ha attratto molte persone al Repair Café. Inoltre, abbiamo un reparto di tecnici informatici per la riparazione di computer e cellulari. Anche i bambini spesso portano giocattoli rotti come auto telecomandate, avendo sentito che è possibile ripararli qui. I nostri aiutanti sono un gruppo variegato, composto da pensionati e specialisti del villaggio che si dedicano con passione. Soprattutto il carattere sociale rende il Café speciale – tra caffè e torta, persone di tutte le età si incontrano e si scambiano opinioni.
CRV: Da quanto tempo esiste il Repair Café?
Khadeja: Il Repair Café è attivo dall'inizio del 2025 e si è già svolto con successo tre volte nella casa sociale di Sciaves. Apre le sue porte ogni due mesi, sempre il primo sabato pomeriggio, ed è diventato un evento fisso nel calendario per la comunità locale. I nostri prossimi appuntamenti per l’anno in corso sono previsti per il 13 settembre e l’8 novembre.
CRV: Quali sono le visioni del Comitato per l'educazione di Naz-Sciaves per il Repair Café?
Khadeja: Il nostro obiettivo è evitare rifiuti e sensibilizzare. Desideriamo rallentare la catena produttiva e porre maggiore attenzione al processo di creazione e prevenzione dei rifiuti. Siamo entusiasti di poter aprire nuove sezioni, come la sartoria per confezionare abiti, e di coinvolgere i partecipanti attivamente in modo che possano imparare ad effettuare le riparazioni in proprio.
CRV: Perché personalmente ti sta così a cuore l'impegno per il Repair Café?
Khadeja: Prevenire i rifiuti è un tema che mi sta molto a cuore. Parlando con i miei colleghi nel comitato per l'educazione, abbiamo realizzato che possiamo prolungare la vita dei nostri oggetti quotidiani. Il Repair Café è un’opportunità fantastica per mettere in pratica questa idea e creare così una consapevolezza per la sostenibilità.
CRV: In che modo la Cassa Raiffeisen della Valle Isarco ha contribuito a realizzare questa visione?
Khadeja: Il supporto della Cassa Raiffeisen è stato di fondamentale importanza. Ci ha aiutato a coprire i costi di stampa e le spese per i materiali necessari all’inizio. Questo supporto ci fa sentire come se qualcuno credesse in noi e nel nostro progetto, il che naturalmente ci motiva molto.
CRV: Quali sono i piani e gli obiettivi per il futuro del Repair Café e come può la Cassa Raiffeisen della Valle Isarco continuare ad aiutare nel raggiungerli?
Khadeja: Siamo aperti a suggerimenti e siamo grati per ogni tipo di supporto, sia sotto forma di volontari che possono contattare il comitato per l'educazione in qualsiasi momento, sia sotto forma di supporto finanziario da parte della Cassa Raiffeisen. Ogni aiuto rafforza la nostra comunità e ci aiuta a perseguire la nostra visione.
In questo contesto, voglio anche ringraziare i miei colleghi del Repair Café che si impegnano per questo progetto e si offrono come volontari: Harald Heitsma, Christoph Lechner, Werner Marsoner, Heinrich Niedermair, Walter Sigmund, Martin Rigger, Moritz Heitsma, Marlies Tauber, Peter Tauber, Margheret Marsoner.
La conversazione con Khadeja Sarfraz-Malleier mostra come il Repair Café a Naz-Sciaves, con il supporto della Cassa Raiffeisen della Valle Isarco, stia avendo un impatto positivo sulla comunità, assumendo al contempo un ruolo esemplare in termini di sostenibilità. La Cassa Raiffeisen è lieta di aver sostenuto il Repair Café sin dall’inizio e attende con interesse di assistere alle future evoluzioni e ampliamenti dell'iniziativa, continuando a promuoverle.
Come richiedere il nostro supporto
- Siete promotori di un’iniziativa di pubblica utilità o fate parte di un’organizzazione operante a livello locale nella Valle Isarco, attiva prevalentemente sul vostro territorio comunale? Contattate il responsabile della vostra filiale.
- Siete promotori di un’iniziativa di pubblica utilità o fate parte di un’organizzazione della Valle Isarco, la cui attività si estende oltre i confini comunali? Contattate il reparto Innovazione e marketing.
Nell’ambito di un colloquio personale chiariremo il vostro fabbisogno e il modo migliore per offrirvi il nostro supporto. In caso di progetti più consistenti o sponsorizzazioni annuali dai 1.000 euro in su, vi chiederemo di compilare una dichiarazione sui valori messi in pratica e di trasmettercela insieme alla documentazione e al materiale fotografico di supporto. Vi preghiamo di tenere presente che l’esito della verifica interna di tali dati condizionerà l’entità del sostegno finanziario. Nella seguente check-list sono riportate ulteriori importanti informazioni sullo svolgimento. Naturalmente, siamo a vostra disposizione per rispondere a ogni domanda.




