STORIA DI SUCCESSO: COOPERATIVA DI COMUNITÀ b*coop
Bene comune e sostenibilità: Come b*coop e la Cassa Raiffeisen della Valle Isarco collaborano con successo
Bressanone, 06.06.2025: Alexander Nitz, direttore della Cooperativa di comunità b*coop, parla dell'impressionante sviluppo della giovane cooperativa, resa possibile anche con il sostegno della Cassa Raiffeisen della Valle Isarco.
Cassa Raiffeisen della Valle Isarco (CRV): Alexander, puoi presentarci brevemente l'iniziativa b*coop?
Alexander: Certamente! b*coop è la prima cooperativa di comunità dell'Alto Adige che promuove progetti sostenibili, sociali e ecologici a Bressanone e dintorni. Offriamo alle persone la possibilità di mettere in pratica le loro idee per il bene comune e la sostenibilità. I nostri progetti spaziano da iniziative di integrazione sociale come il Pluribar o il rifugio notturno invernale fino alla mobilità sostenibile e all'abitazione accessibile.
CRV: Da quanto tempo esiste questa cooperativa?
Alexander: Dal 2022, e in pochi anni siamo diventati un motore di innovazione per la partecipazione dei cittadini.
CRV: Quali sono le visioni che b*coop persegue?
Alexander: La nostra visione è di contribuire alla creazione di un Alto Adige sostenibile e socialmente giusto attraverso la sostenibilità ecologica, la giustizia sociale e la partecipazione dei cittadini.
CRV: Cosa ti ha spinto personalmente a impegnarti in b*coop?
Alexander: Credo nel cambiamento reale dal basso. b*coop è una piattaforma in cui le persone possono realizzare le loro idee per una società migliore.
CRV: Puoi citare uno dei maggiori successi di b*coop reso possibile grazie al sostegno della Cassa Raiffeisen della Valle Isarco?
Alexander: Certamente. La Cassa Raiffeisen della Valle Isarco è stata sin dall'inizio un partner fondamentale per b*coop. Ha sostenuto direttamente diversi progetti, tra cui la nostra bici da carico b*ici, il lavoro di sensibilizzazione ambientale nel centro cittadino e l'intera b*coop. Il supporto finanziario è stato estremamente utile e prezioso. Ma ciò che è decisivo è che troviamo sempre un orecchio aperto e sentiamo che l'intero team della Cassa Raiffeisen della Valle Isarco condivide la nostra visione come preoccupazione comune.
CRV: Quali sono i vostri obiettivi futuri e come può la Cassa Raiffeisen aiutare ulteriormente?
Alexander: L'abitazione accessibile è una grande preoccupazione. Inoltre, vogliamo impegnarci per la protezione del clima e la giustizia sociale. Sarebbe fantastico se la Cassa Raiffeisen restasse un partner affidabile e mentore per noi, ascoltandoci e supportando attivamente la trasformazione.
CRV: C'è un nuovo progetto per cui speri nel supporto della Cassa Raiffeisen?
Alexander: Sì, esattamente! Poiché la Cassa Raiffeisen è già molto impegnata nei temi dell'abitazione e della protezione del clima, vogliamo collaborare più strettamente in questi ambiti. In particolare, si tratta di progetti per l'utilizzo degli spazi vuoti nella nostra città e di un progetto per la compensazione locale delle emissioni di CO2 e la distruzione della biodiversità.
L'intervista con Alexander Nitz ha mostrato come l'impegno comunitario, in questo caso della cooperativa di comunità b*coop e della Cassa Raiffeisen della Valle Isarco, possa fare la differenza. La Cassa Raiffeisen è felice di continuare a sostenere l'iniziativa e i suoi progetti sostenibili, vivendo così i valori della banca cooperativa e promuovendoli all'esterno.
Come richiedere il nostro supporto
- Siete promotori di un’iniziativa di pubblica utilità o fate parte di un’organizzazione operante a livello locale nella Valle Isarco, attiva prevalentemente sul vostro territorio comunale? Contattate il responsabile della vostra filiale.
- Siete promotori di un’iniziativa di pubblica utilità o fate parte di un’organizzazione della Valle Isarco, la cui attività si estende oltre i confini comunali? Contattate il reparto Innovazione e marketing.
Nell’ambito di un colloquio personale chiariremo il vostro fabbisogno e il modo migliore per offrirvi il nostro supporto. In caso di progetti più consistenti o sponsorizzazioni annuali dai 1.000 euro in su, vi chiederemo di compilare una dichiarazione sui valori messi in pratica e di trasmettercela insieme alla documentazione e al materiale fotografico di supporto. Vi preghiamo di tenere presente che l’esito della verifica interna di tali dati condizionerà l’entità del sostegno finanziario. Nella seguente check-list sono riportate ulteriori importanti informazioni sullo svolgimento. Naturalmente, siamo a vostra disposizione per rispondere a ogni domanda.




