PROGRAMMA DI SOSTEGNO
Nuova Sabatini: contributo agli investimenti per le piccole e medie imprese

Il programma di incentivi statali “Nuova Sabatini” si è rivelato un importante sostegno per le micro, piccole e medie imprese. Nell’ambito di tale iniziativa, le aziende possono ottenere un contributo interessi a fronte dell’acquisto o del leasing di macchinari, attrezzature, apparecchiature per ufficio, hardware, software o tecnologie digitali. Per gli “investimenti ordinari” l’ammontare della sovvenzione è pari al 2,75 percento, per quelli in tecnologie digitali (categoria merceologica “Industria 4.0”) del 3,575 percento.

Nella fattispecie, deve trattarsi di nuove acquisizioni di beni strumentali, che possono essere effettuate solo in seguito alla presentazione della domanda. L’importo del finanziamento è compreso tra 20.000 e 4.000.000 di euro, e la durata massima del prestito è di cinque anni.

Per usufruire del contributo, l’impresa deve presentare la relativa domanda alla Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige SpA tramite il suo indirizzo PEC. La liquidazione delle rate deve essere richiesta entro determinate scadenze. Per maggiori informazioni e assistenza nella presentazione delle domande, contatta il tuo consulente Raiffeisen o consulta il sito web del ministero dello sviluppo economico.

Fondo di Garanzia per le PMI: finanziamenti assistiti da garanzia statale
Il Fondo di Garanzia per le PMI è uno strumento istituito dalla Legge 662/96 per facilitare l’accesso al credito da parte di micro, piccole e medie imprese (PMI), nonché professionisti.

Si tratta di una misura di sostegno del Ministero dello Sviluppo Economico, finanziata con fondi europei. Erogata sotto forma di garanzia statale, è utilizzata a fronte di finanziamenti a breve, ma anche a medio-lungo termine, concessi da banche, società di leasing e altri istituti finanziari ai fini del semplice approvvigionamento di liquidità o per investimenti. Il Fondo copre fino all’80% del finanziamento e può quindi essere una valida alternativa ad altre forme di garanzia.

Vantaggi per il beneficiario:

  • accesso facilitato al credito
  • consentito ad aziende di qualunque ramo economico, ad eccezione di quelle che svolgono attività finanziarie
  • tasso di interesse solitamente più favorevole rispetto ad altre forme di finanziamento
  • valida alternativa di “copertura” offerta dalla garanzia statale
  • disponibilità di un plafond massimo per ciascun beneficiario
  • di norma, nessuna necessità di garanzie aggiuntive

Tutte le richieste di garanzia approvate tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2022 sono soggette alle disposizioni introdotte dalle Legge di bilancio 2022:

  • l’importo della garanzia dipende dalla tipologia di finanziamento e di azienda, dalla scadenza e dal rating, secondo il modello di valutazione del Fondo di Garanzia
  • l’azienda ha a disposizione un massimale garantito di 2,5 milioni di euro

Percentuali di copertura:

  • garanzia diretta fino a un massimo dell’80% per operazioni finanziarie a fronte di investimenti e liquidità, a favore di imprese appartenenti alle classi di rating 3, 4 e 5 del modello FCG
  • garanzia diretta fino a un massimo del 60% per le operazioni di liquidità, a favore delle imprese appartenenti alle classi di rating 1 e 2 del modello FCG

Costo

La Legge di bilancio 2022 ha reintrodotto la commissione una tantum a favore del Fondo di garanzia. Per maggiori informazioni, puoi contattare il tuo consulente Raiffeisen o visitare il sito internet del Ministero dello Sviluppo Economico. I termini di validità delle misure emergenziali - Fondo di garanzia (fondidigaranzia.it)