Noi siamo soci. Noi siamo Raiffeisen.
Tutti i vantaggi e le informazioni sull’adesione a colpo d’occhio:
Ciò che è precluso al singolo può essere realizzato insieme.
Le Casse Raiffeisen operano secondo i principi della mutualità e senza fini speculativi. Raccogliendo i risparmi dei clienti, concedono crediti alle imprese e alle famiglie del territorio in cui operano.
Le Casse Raiffeisen si contraddistinguono per il loro orientamento sociale e la vocazione al servizio del bene comune.
In quanto banche cooperative, il loro obiettivo è quello di favorire i soci e la comunità locale: Gli utili non vengono distribuiti, ma vengono accantonati come riserve per rafforzare il loro patrimonio, favorendo il sistema cooperativo e la comunità locale.
Le Casse Raiffeisen dell’Alto Adige sostengono oltre 3.000 associazioni e organizzazioni locali, promuovendo iniziative ed eventi in settori quali sport, cultura, sociale, economia ed ecologia.
In questo modo, le Casse Raiffeisen adempiono al loro mandato solidaristico, che consiste nel migliorare le condizioni morali, culturali e socioeconomiche dei loro membri e della collettività.
I soci delle Casse Raiffeisen – pari a un altoatesino su sette – sono elementi fondamentali della cooperativa. Al centro delle attività della banca, ne determinano gli organi di gestione e controllo, oltre ad approvarne il bilancio d’esercizio.
I soci godono particolari condizioni e vantaggi:
- Vantaggi informativi
- Partecipazione attiva
- Particolari condizioni e vantaggi a livello di prodotti
- Essere parte di una comunità forte
I soci godono di diritti particolari:
- sono al centro delle attività della banca
- partecipano all’assemblea generale e contribuiscono a plasmare attivamente il futuro della loro Cassa Raiffeisen
- possono prendere visione del bilancio, della nota integrativa e della relazione dell’organo di controllo
- hanno diritto di voto, eleggono gli organi della cooperativa
- possono candidarsi alle elezioni per un posto nel Consiglio di amministrazione o nel Collegio sindacale
- approvano il bilancio d’esercizio e deliberano in merito alla distribuzione degli utili
- ricevono il “Raiffeisen Magazine”, ricco di preziose informazioni e interessanti notizie
- godono di particolari condizioni e vantaggi
I soci si assumono le loro responsabilità e hanno alcuni doveri:
- devono avere la residenza o svolgere in via permanente la propria attività economica nel bacino d’utenza della Cassa Raiffeisen
- sono tenuti al rispetto dello statuto, del regolamento interno e delle delibere degli organi della cooperativa
- svolgono le proprie operazioni in prevalenza con la propria Casse Raiffeisen, dimostrando così interesse per un buon andamento della banca.
- partecipano alle assemblee generali.
- condividono i valori Raiffeisen e contribuiscono alla promozione del sistema cooperativo e alla diffusione dei principi sanciti da Friedrich Wilhelm Raiffeisen.
- devono sottoscrivere le quote versando il sovrapprezzo deliberato dall’assemblea generale.
DIVENTA SUBITO SOCIO!
Chi può diventare socio?Im Statut ist verankert, dass natürliche und juristische Personen sowie Gesellschaften, Konsortien, Körperschaften und Vereine, die im Tätigkeitsgebiet der Genossenschaft ihren Wohnsitz oder Sitz haben oder dort ihre Tätigkeit dauerhaft ausüben, Mitglied werden können.
Come posso diventare socio?
- parlane con il tuo consulente della banca.
- presenta (insieme al tuo consulente) una domanda scritta al Consiglio di amministrazione
- Il consiglio di amministrazione, esaminerà e verificherà la presenza dei requisiti per l’adesione
- una volta presa la decisione, sarai informato tempestivamente.
- Se sarai accettato, verrai iscritto nel libro dei soci e sarai a tutti gli effetti membro della Cassa Raiffeisen
Quali sono i costi dell’adesione?
- Se sarai accettato come socio, acquisirai una quota, a fronte della quale dovrai pagare un sovrapprezzo
*La tua responsabilità sarà limitata all’importo di tale quota.
Hai altre domande? Saremo lieti di risponderti.