Nuovo modello di orario di lavoro per i collaboratori della Cassa Rurale di Salorno

Il nuovo modello “FlexiTime” si basa sul principio della visione dei dipendenti come partner responsabili che possono agire e prendere decisioni in modo autonomo. Gli obiettivi di tale approccio sono l’aumento della produttività e della soddisfazione dei dipendenti e il rafforzamento dell’attrattiva della banca come datore di lavoro moderno e innovativo.

“È davvero fantastico”, dice Teresa Cimadon, una delle collaboratrici più giovani della Cassa Rurale di Salorno, a proposito del nuovo modello di orario di lavoro. “Ora posso organizzare il mio orario di lavoro in modo molto più libero e flessibile in base alle necessità, dopo aver ovviamente consultato i miei colleghi. Tutto quello che devo fare è rispettare l’orario di lavoro di base e inserire le variazioni del mio normale orario di lavoro in un’app. Il fatto che d’ora in poi non dovremo più timbrare la presenza nel cartellino dimostra che il Consiglio di amministrazione e i nostri superiori hanno molta fiducia in noi”.

"Sappiamo che i nostri collaboratori sono la migliore risorsa della nostra azienda", afferma il presidente della Cassa Rurale di Salorno, Peter Ranigler. “Con il nostro nuovo modello di orario di lavoro vogliamo offrire loro maggiori opportunità di organizzarsi, svolgere i propri compiti in modo indipendente e allo stesso tempo migliorare il servizio ai nostri soci ed ai nostri clienti”.

“In definitiva non sono solo i nostri dipendenti a beneficiare di questo modello di orario flessibile, ma anche i nostri clienti. Ad esempio, previo accordo con il consulente, è possibile fissare appuntamenti alle 7:30 o dopo le 17:00.”

“Di questo modello veramente innovativo alla fine ne beneficiano tutti” sottolinea il direttore Manfred Huber.

Tutti i temi nella panoramica