Sicurezza presso Raiffeisen

Phishing, vishing, SMS sospetti: le minacce hanno molti nomi. Questa pagina offre una panoramica delle truffe attuali e di come ci si può proteggere.

Cose da sapere:

Esistono diverse tipologie di truffe, ma prima di imparare a conoscerle è importante ricordare le seguenti buone norme per proteggere i propri dati.

  • I sistemi Raiffeisen non chiedono mai password, indirizzo e-mail o numero di telefono per effettuare l'accesso
  • Tenere segreto il PIN per l'utilizzo dell'app Raiffeisen-ID o del lettore e tenere al sicuro il lettore o lo smartphone, su cui è installata l'app Raiffeisen-ID.
  • Controllare sempre i dati dell'ordine sull'app Raiffeisen-ID o sul suo lettore prima di confermare l'ordine. Se un messaggio push sembra sospetto, rifiutarlo nell’app Raiffeisen-ID.
  • Contattare la Cassa Raiffeisen se il proprio smartphone o lettore è stato rubato o smarrito.
  • Controllare sempre l’attendibilità di una e-mail prima di aprirla: verificare che il mittente sia realmente chi dice di essere e che non si finga qualcun altro (ad esempio controlla come è scritto l'indirizzo da cui ti è arrivata la e-mail);
  • Non scaricare gli allegati delle e-mail sospette prima di aver verificato che il mittente sia noto o ufficiale;
  • Non cliccare sul link contenuto nelle e-mail e SMS sospetti; se per errore dovesse accadere, non autenticarsi sul sito falso, chiudere subito il web browser
  • Verificare la correttezza dell’indirizzo Internet www.raiffeisen.it o www.rob.raiffeisen.it nella barra degli indirizzi del web browser per visitare il sito ufficiale Raiffeisen e l'online banking;
  • Segnalare alla propria filiale eventuali e-mail o SMS di phishing o inviare una mail all'indirizzo phishing(at)raiffeisen.it