La Cassa Raiffeisen Bassa Atesina ha presentato un esercizio 2023 di grande successo all'assemblea generale tenutasi il 3 maggio nell'Aula Magna "Gino Coseri" di Laives, alla presenza di quasi 300 Soci. Il Presidente Robert Zampieri ha ringraziato i Soci per la loro fiducia e ha sottolineato: "Abbiamo adempiuto al nostro mandato promozionale e creato valore aggiunto per i nostri 2.300 Soci e 17.700 clienti nella nostra area di attività".
Un risultato commerciale eccezionale
"Nello scorso esercizio abbiamo dimostrato ancora una volta la nostra forza e solidità come banca cooperativa locale", ha dichiarato soddisfatto il Direttore Franz-Josef Mayrhofer. Con un aumento del 4,7%, il volume di affari della clientela è stato ulteriormente ampliato a 830 milioni di euro. L'area degli investimenti ha registrato uno sviluppo molto positivo: i depositi diretti sono aumentati dello 0,6%, superando i 380 milioni di euro. La raccolta indiretta si è ampliata ulteriormente, anche grazie agli sviluppi positivi del mercato, e ha raggiunto un valore di 159 milioni di euro, con un aumento di quasi il 20%. Gli impieghi, pari a 293 milioni di euro, hanno registrato un aumento del 3% nonostante il calo della domanda di credito. In totale sono stati generati 89 milioni di euro di nuove attività di prestito, messe a disposizione della popolazione e dell'economia nazionale.
"Con un utile netto di 5,9 milioni di euro, ci presentiamo ai nostri Soci come una banca cooperativa solida e stabile", ha dichiarato il Direttore. Il Presidente e la Direzione sono particolarmente soddisfatti dell'arrivo di 83 nuovi Soci, per un totale di 2.300 Soci: "Lo consideriamo un segno di fiducia".
Promozione della comunità locale. Fiducia a portata di mano.
La Cassa Raiffeisen Bassa Atesina è altresì orgogliosa del proprio bilancio sociale, avendo sostenuto interessi culturali, sport e associazioni economiche e sociali locali con donazioni e contributi per un totale di oltre 300.000 euro. "Un totale di 122 associazioni e organizzazioni dei vari comuni e gruppi politici della nostra area di attività hanno beneficiato di finanziamenti. In questo modo, adempiamo alla nostra responsabilità sociale e sottolineiamo il nostro particolare legame con il territorio e il nostro apprezzamento per il volontariato", afferma il Presidente Zampieri.
Presentazione del rapporto di sostenibilità
Dopo la relazione del Presidente del Consiglio di Sorveglianza, Andreas Messner, che ha confermato la corretta conduzione degli affari per l'esercizio 2023, il Direttore ha presentato il rapporto di follow-up sulla sostenibilità della banca, redatto in collaborazione con l'Associazione Raiffeisen e l'Ökoinstitut Südtirol. Con la stesura del rapporto di sostenibilità e la nomina di un team per la sostenibilità, è stata tracciata la direzione per un futuro sostenibile, con il conseguimento del certificato Audit famigliaelavoro particolarmente degno di nota.
Un centenario premiato per i suoi 50 anni di appartenenza all'associazione
Durante la parte festiva dell'assemblea sono stati premiati i Soci di lunga data. Quest'anno è stata celebrata una pietra miliare nella storia della Cassa Raiffeisen Bassa Atesina: Il signor Eugenio Dal Ri di Bronzolo, che compirà 100 anni nel mese di agosto, ha partecipato alla cerimonia in onore dei 50 anni di appartenenza in qualità di Socio. "I suoi 50 anni di appartenenza non sono solo un numero, ma un simbolo del profondo legame che unisce i nostri Soci alla nostra banca e alla nostra comunità", ha sottolineato il Presidente consegnando l'attestato. "Onorare i Soci di lunga data è un momento speciale che riflette i valori e la coesione della nostra banca cooperativa".
Il Presidente e il Direttore hanno ringraziato personalmente i Soci onorari per la loro fedeltà e hanno consegnato loro un piccolo dono. Infine, si è svolta la lotteria dei biglietti per il viaggio annuale dedicato ai Soci, prima che tutti i presenti fossero invitati a cenare insieme presso il Kulturhaus di Laives.

















