Fino al 31. Dicembre 2017 la direttiva MifiD 2004/39/CE ha disciplinato le regole del mercato in tema investimenti in strumenti finanziari. Dal 3. Gennaio 2018 è in vigore la cosidetta MifiDII sulla base della direttiva 2014/655/UE che, insieme alla direttiva MiFiR 600/2014 sta regolando il mercato in tema investimenti in strumenti finanziari.
Le citate direttive si incentrano sulla trasparenza e sulla protezione dei singoli investitori ove gli obiettivi di fondo della direttiva MiFID sono:
- la tutela degli investitori, differenziata a seconda del diverso grado di esperienza finanziaria
- l'integrità dei mercati
- l'efficienza dei mercati, finalizzata anche a ridurre il costo dei servizi offerti
Dettagliate informazioni su come vengono applicate le norme nella Cassa Raiffeisen Silandro trovate nei documenti allegati:
- Informazioni sugli investimenti in prodotti finanziari per clienti effettivi e potenziali
- Informazioni precontrattuali contratto Trading Online
- Condizioni economiche servizi di investimenti
- Nuove regole Europee sulla gestione delle crisi bancarie
- Pubblicazione ai sensi regolamento 2019/2088
- Regolamento gestione conflitti interessi (disponibile solo in lingua tedesca)
Ulteriori informazioni, come condizioni economiche, informazioni sulla liquidità, ed informazioni precontrattuali, sono reperibili nella rubrica "Disposizioni sulla Trasparenza"
Dichiarazione sui principali effetti negativi delle consulenze in materia di investimenti e assicurazioni sui fattori di sostenibilità
La Cassa Raiffeisen prende in considerazione gli effetti negativi delle decisioni di investimento su tali fattori (c.d. “Principal Adverse Impact – PAI”) nell’ambito del servizio di consulenza finanziaria, come previsto dall’articolo 4, par. 5, lettera a), del Regolamento (UE) 2019/2088 (c.d. “SFDR”). Gli effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità sono valutati, nell’ambito della consulenza finanziaria, mediante l’analisi delle informazioni trasmesse dagli emittenti – che si qualificano come partecipanti ai mercati finanziari ex art. 2 n. 1) SFDR – dei prodotti finanziari rilevanti ai sensi di SFDR.
Per ciascun prodotto la Cassa Raiffeisen analizza la documentazione resa disponibile dal produttore (es. European ESG Template – EET, documentazione contrattuale, …) avendo cura di approfondire quali tematiche connesse ai PAI sono prese in considerazione dal prodotto stesso.
Le informazioni analizzate sono utilizzate da dalla Cassa Raiffeisen in sede di consulenza per valutare l’adeguatezza delle raccomandazioni di investimento rispetto al profilo finanziario del cliente e, in particolare, la corrispondenza alle sue preferenze di sostenibilità, qualora espresse.
Report annuale sulle piazze di esecuzione più importanti
- Relazione annuale 2018 sulle cinque piazze di esecuzione più importanti - Clienti al dettaglio
- Relazione annuale 2019 sulle cinque piazze di esecuzione più importanti - Clienti al dettaglio
- Relazione annuale 2020 sulle cinque piazze di esecuzione più importanti - Clienti al dettaglio
- Relazione annuale 2021 sulle cinque piazze di esecuzione più importanti - Clienti al dettaglio
- Relazione annuale 2022 sulle cinque piazze di esecuzione più importanti - Clienti al dettaglio
- Relazione annuale 2023 sulle cinque piazze di esecuzione più importanti - Clienti al dettaglio