Novità dai bonifici

Verifica del beneficiario (Verification of Payee – VoP)

A partire da ottobre 2025, tutte le banche dell’area unica dei pagamenti in euro (SEPA) saranno tenute a verificare, relativamente ai bonifici, se il nome del beneficiario corrisponde all’IBAN indicato, prima che il pagamento sia eseguito definitivamente. Questa nuova norma persegue lo scopo di aumentare la sicurezza dei pagamenti e di prevenire bonifici errati o frodi.

 

Le nostre FAQ illustrano cosa ciò comporterà, a cosa sarà necessario prestare attenzione e in che modo questa novità influirà sui bonifici.

1. Che cos’è la verifica del beneficiario (VoP) e perché sarà introdotta?

La verifica del beneficiario è una misura obbligatoria ai sensi del Regolamento (UE) 2024/886 (“Instant Payment Regulation”), in seguito alla quale, in caso di bonifici SEPA, il nome del beneficiario indicato viene confrontato con il titolare effettivo del conto di destinazione. A seconda del risultato di tale verifica, è possibile decidere se approvare, correggere o annullare il bonifico. Lo scopo di questa misura è quello di prevenire bonifici errati e frodi. A partire dal 9 ottobre 2025, le banche di tutta l’area SEPA saranno tenute a offrire la verifica del beneficiario.

2. Come funziona la verifica del beneficiario?

Dopo aver inserito l’IBAN e il nome, appare subito (entro pochi secondi) uno dei seguenti risultati:

RisultatoSignificatoConsigli su come procedere
Corrispondenza (Match)L’IBAN inserito e il nome corrispondono pienamenteIl pagamento può essere approvato
Corrispondenza parziale (Close Match)L’IBAN inserito e il nome corrispondono solo in parte (ad es. a causa di errori di battitura). Come suggerimento, la banca fa apparire il nome effettivoControllare i dati sul pagamento e, se necessario, correggerli
Mancata corrispondenza (No Match)L’IBAN inserito e il nome non corrispondono (ad es. a causa di conto chiuso/bloccato/non esistente, banca non raggiungibile, motivi tecnici)Procedere con il pagamento solo se si è del tutto sicuri, altrimenti annullare il bonifico
Verifica non possibile (Verification Check Not Possible)Per diversi motivi, non è stato possibile eseguire la verificaSe necessario, controllare e correggere i dati sul pagamento
3. Per quali pagamenti necessaria la verifica del beneficiario?

La verifica del beneficiario si applica a:

  • Bonifici SEPA
  • Bonifici istantanei (SCT Instant)
  • Ordini permanenti
  • Bonifici singoli e multipli (per i bonifici singoli, la VoP è sempre obbligatoria. Per i bonifici multipli, i clienti imprese possono scegliere tra l’opzione “Opt-in” oppure “Opt-out”).
4. Cosa significa "Opt-in" / "Opt-out"?

  • I clienti privati non hanno possibilità di scelta: la VoP è obbligatoria per tutti i bonifici.
  • I clienti imprese possono attivare (“Opt-in”) o disattivare (“Opt-out”) la verifica VoP per i bonifici multipli. Per i bonifici singoli, la verifica VoP è obbligatoria ed è, perciò, sempre attivata.
5. Cosa succede con gli ordini permanenti?

Quando viene inserito un nuovo ordine permanente o modificato un ordine permanente esistente, viene eseguita la verifica del beneficiario.

6. Questo comporta dei costi?

No, la verifica VoP è gratuita per tutti i clienti.

7. Cosa succede con le banche estere o esterne?

Se la banca del beneficiario supporta la procedura di verifica del beneficiario (VoP), tale verifica viene eseguita automaticamente. Se la VoP non è disponibile, appare il seguente messaggio: “Verifica non possibile”. In questo caso, è necessario controllare con attenzione i dati del beneficiario.

8. A cosa è necessario prestare attenzione?

  • È importante assicurarsi che i dati del beneficiario siano scritti correttamente.
  • I clienti imprese dovrebbero controllare i propri processi di pagamento e, se necessario, aggiornarli.
  • I clienti imprese con bonifici multipli possono decidere autonomamente se attivare (“Opt-in”) o disattivare (“Opt-out”) la VoP.
Tutti i temi nella panoramica