Concorso: Insieme per il futuro

Avete scelto il vostro progetto preferito. Il 27 marzo i tre vincitori sono stati premiati!

I vincitori:

1° posto: b*coop cooperativa di comunità– per il suo impegno in progetti locali ed ecosociali.
Premio: 15.000 euro

 

2° posto: The Cubo – un concetto abitativo innovativo con un grande futuro.
Premio: 10.000 euro

 

3° posto: Irrigazione automatizzata in base alle esigenze, dell'Azienda agricola Laimburg – una soluzione rivoluzionaria per la viticoltura e la frutticoltura.
Premio: 5.000 euro

 

La giuria indipendente, composta da Astrid Schweiggl (responsabile consulenza e comunicazione, Federazione Raiffeisen dell'Alto Adige), Carmen Plaseller (direttrice Agenzia per la Famiglia), Denise Frötscher (WIFO), Elisabeth Gsottbauer (direttrice del Centro di Competenza per la Sostenibilità, Libera Università di Bolzano) e Matthias Bertagnolli (direttore di Plattform Land), ha avuto il difficile compito di selezionare i tre migliori progetti tra un totale di 27 candidature.

I progetti presentati riguardavano vari ambiti, tutti accomunati dall’obiettivo di migliorare la vita quotidiana con soluzioni innovative. Alcuni si concentravano sull’alimentazione e sul rafforzamento dei cicli economici locali, altri affrontavano il tema della mobilità, mentre altri ancora sviluppavano soluzioni digitali per ottimizzare i processi lavorativi.

Nella valutazione non sono stati considerati solo i criteri ecologici, ma anche il valore sociale per la comunità e la sostenibilità economica a lungo termine dei progetti.

Il concorso è stato promosso dalle Casse Raiffeisen dell'Alto Adige in collaborazione con Plattform Land.

I progetti:
Cooperativa di comunità b*coop

b*coop, è la prima cooperativa di comunità in Alto Adige. È impegnata nel sostegno di progetti locali ed eco-sociali attraverso l’assistenza legale, organizzativa e finanziaria. In soli due anni e mezzo, ha già portato a termine con successo 20 progetti, creando un beneficio concreto per la popolazione locale. Tra questi, b*vico (a supporto dei produttori locali), b*ici (servizio di cargo e-bike) e b*home (alloggi intergenerazionali).
L’obiettivo di b*coop è quello di coinvolgere attivamente cittadine e cittadini di tutte le età all’interno del processo innovativo e consolidare il bene comune. Particolare attenzione è rivolta al coinvolgimento di enti pubblici, scuole, aziende e ONG.

Irrigazione automatizzata e sostenibile per viticoltura e frutticoltura

Sensori di umidità del suolo vengono installati nei terreni agricoli destinati a vigneti e frutteti e sincronizzati con il sistema di irrigazione. Questi dispositivi si attivano solo quando il livello di umidità scende al di sotto di una soglia prestabilita, garantendo un utilizzo efficiente dell’acqua. Nel 2022, anno particolarmente arido, il sistema ha consentito un risparmio idrico superiore al 50% senza compromettere la qualità del raccolto. Questo progetto introduce un'irrigazione basata sui dati, superando il tradizionale approccio fondato su intuito ed esperienza. Ciò permette di preservare le risorse idriche, ridurre i costi di acqua ed energia e migliorare la salute del suolo. Inoltre, l’irrigazione automatizzata assicura una distribuzione più equa delle risorse idriche nei periodi di siccità, portando benefici anche alle aree urbane.

The CUBO – Compact Urban Built Optimization

THE CUBO è un concetto abitativo innovativo che concentra tutte le funzioni essenziali di una casa all’interno di un cubo compatto di 2,20 x 2,20 x 2,20 metri. Al suo interno si trovano una cucina, un bagno, dello spazio extra e un letto matrimoniale con cassetti. Grazie al sistema modulare plug-and-play, il cubo può essere integrato rapidamente e in modo economico in strutture edilizie esistenti. Oltre all’aspetto pratico, questo concetto offre importanti vantaggi ecologici: permette di riutilizzare edifici già esistenti, riduce la necessità di nuove costruzioni e ottimizza l’utilizzo dei materiali. Inoltre, impiega materiali sostenibili e riciclabili. In questo modo si creano spazi abitativi funzionali, accessibili e in grado di migliorare la qualità della vita.