Fogli Informativi

Fogli informativi
(prodotti, reclami, risoluzione stragiudiziale delle controversie, protezione dei dati, antiriciclaggio etc.)

ASSICURAZIONI

 

Informazioni generali sull'intermediario:

CASSA RAIFFEISEN MONGUELFO-CASIES-TESIDO SOC. COOP:
sede legale: 39035 MONGUELFO-TESIDO, Via Pusteria n. 9
filiali: 39030 VALLE DI CASIES, S. Martino n. 8B, // 39035 MONGUELFO-TESIDO, Via del Sole n. 28

tel:: 0474 944139
email: cr_welsberg-gsies-taisten@raiffeisen.it
PEC: pec08148@raiffeisen-legalmail.it
sito internet: www.raiffeisen.it/welsberg-gsies-taisten

numero di iscrizione al RUI: D000090400
autorità di vigilanza: IVASS (www.ivass.it)

Arbitro Assicurativo

La presente sezione contiene le informazioni di cui al decreto del 6 novembre 2024 n. 215 del Ministero delle imprese e del Made in Italy, particolarmente agli artt. 12 e 14.

L’arbitro assicurativo (https://www.arbitroassicurativo.org/) è un organismo indipendente istituito dall'IVASS per risolvere controversie tra consumatori e compagnie assicurative in modo rapido, gratuito e imparziale. Opera offrendo una soluzione più semplice e accessibile per reclami relativi a polizze assicurative, come RC auto, vita o infortuni. Le decisioni dell’arbitro sono vincolanti per le compagnie, ma non per i consumatori, che possono comunque rivolgersi al giudice ordinario.

L’Arbitro Assicurativo in parole semplici: guida all’utente

Responsabilità penale
Trasmissione degli ordini ai sensi dell’art. 48 del Regolamento Intermediari Consob
AVVISO PER I POSSESSORI DI LIBRETTI DI DEPOSITO AL PORTATORE

I titoli al portatore e i libretti di deposito al portatore il cui valore è superiore ad € 100 e che non risultano movimentati da oltre dieci anni rientrano nella categoria dei depositi definiti “dormienti” (rif. art.1, commi 343 e 345, L.23/12/2005, n. 266 “legge finanziaria” e DPR 22 giugno 2007, n. 116)

Nel rispetto degli obblighi di informativa previsti dalla normativa i possessori dei libretti in questione sono invitati ad impartirci disposizioni in merito entro il termine di 180 gg. dalla scadenza dei 10 anni senza movimentazione o, qualora detto periodo sia già superato, dalla data di pubblicazione del presente avviso nei locali della banca.

Il rapporto non si estinguerà se entro il predetto termine di 180 giorni verrà effettuata una movimentazione ad iniziativa del titolare del rapporto.

In mancanza di disposizioni in merito, si avvisa che, decorso il predetto termine, il rapporto verrà estinto e la somma relativa sarà devoluta al Fondo di cui all’art. 1, comma 343, legge 266/2005 volto ad indennizzare i risparmiatori che hanno subito danni da investimenti sul mercato finanziario.

DEPOSITI DORMIENTI AL PORTATORE DIVENUTI "DORMIENTI" FINO AL 13/09/2025:

Rendiconto sull'attività di gestione dei reclami

Rendiconto sull'attività di gestione dei reclami

Alternative Streitbeilegungsstellen:

Schiedsgericht für Bank- und Finanzdienstleistungen und Operationen - „Arbitro Bancario Finanziario“ (ABF)

www.arbitrobancariofinanziario.it

Schlichtungs- oder Schiedsverfahren bei der Bankenschlichtungsstelle (Conciliatore Bancario Finanziario)

www.conciliatorebancario.it

Schiedsstelle “Arbitro per le controversie finanziarie - ACF” bei der CONSOB

www.acf.consob.it

Informativa al pubblico Basilea III - circolare della Banca d' Italia n. 285 del 17/12/2013

In applicazione della normativa contenuta nel cosiddetto terzo pilastro del nuovo accordo di Basilea sui requisiti patrimoniali delle banche (Basilea III), si provvede alla pubblicazione dell' informativa al pubblico relativa all' adeguatezza patrimoniale, all' esposizione ai rischi e alle caratteristiche generali dei sistemi di gestione e controllo degli stessi.

Pubblicazione ai sensi del Regolamento UE (2019/2088) relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari
Regolamento - attività di rischio e conflitti di interesse
Relazione sulle remunerazioni
Rapporto Annuale Rating di Legalità 2024

In ottemperanza alle disposizioni dettate dall'art. 6 decreto ministeriale n. 57 del 20 febbraio 2014, con le quali è stato dato attuazione dell' art. 5-ter del decreto legge n. 1 del 24 gennaio 2012, convertito con modifiche in legge n. 27 del 24 marzo 2012, la Cassa Raiffeisen Monguelfo-Casies-Tesido pubblica annualmente sul sito internet ento il 30 aprile una dettagliata relazione sui casi in cui il rating di legalità non ha influito sui tempi e sui costi di istruttoria o sulle condizioni economiche di erogazione, illustrandone le ragioni sottostanti.

La Cassa Raiffeisen Monguelfo-Casies-Tesido cumunica che nell`anno 2024 non sono pervenute richieste di finanziamenti di imprese in possesso del rating di legalità.