
Il Dr. Tobias Seppi, nato nel 1980, originario di Tirolo e da oltre 20 anni in una posizione
al vertice nella Banca Meranese, con il primo febbraio ha preso il timone
della Cassa Raiffeisen Merano, ereditandola dall’ex direttore, il Dr. Josefkarl Warasin,
andato in pensione. Al suo fianco la vicedirettrice, la Dott.sa Melanie Schupfer.
Di seguito il Suo punto di vista su quello che è il futuro ruolo della Banca Meranese e sul contesto del mercato che la circonda:
La Cassa Raiffeisen Merano è un partner affidabile, solido e innovativo. Con le cinque filiali a Merano e Avelengo, oltre al
Centro Finanza presso la sede in Corso Libertà, è ben preparata ad affrontare le sfide attuali e future dei clienti e degli associati,
così come la concorrenza degli altri Istituti Bancari. Digitalizzazione e tecnologia, i sempre più crescenti obblighi normativi, l’aumento della competizione a livello di mercato, sono le principali sfide a cui la Banca deve rispondere in modo adeguato e professionale.
Il fatto di essere una cooperativa non la esclude a priori dalla ricerca di sviluppare prodotti e servizi innovativi, sempre e comunque con un occhio di riguardo verso i clienti e gli associati, rimanendo al loro fianco per ottenere così un successo comune.
La Cassa Raiffeisen Merano opera per fortuna in un ciclo economico ampio e sano. Questo è di per sè un grande vantaggio da sfruttare insieme ai cittadini, alle imprese e alle associazioni di Merano, Avelengo e dell'intero Burgraviato, per creare il nostro futuro.
Il turismo a Merano e Avelengo è una grandissima e attiva realtà, il commercio, anche da noi, deve affrontare una moltitudine di sfide, e la Cassa Raiffeisen Merano può e deve svolgere un ruolo significativo per dare un appoggio concreto.
La Banca Meranese è dalla parte delle imprese locali che chiedono di ottenere maggiori aree che garantirebbero l’espansione delle stesse così come la creazione di nuovi posti di lavoro. La costruzione di nuovi spazi abitativi non può che offrire nei prossimi anni molte più opportunità di sviluppo per la città. Frutticoltura, viticoltura e l'industria lattiero-casearia rivestono un ruolo importante a Merano e nei suoi dintorni.
Con l'apertura del tunnel Küchelberg e del parcheggio sotterraneo, anche la situazione del traffico alle porte della città non può che migliorare.
In breve: si può guardare al futuro con molto ottimismo.