Pronto:lavoro

Info su come cercare lavoro e leggere le offerte

Trova lavoro partendo da te stesso/a!
Prima di metterti alla ricerca del lavoro ideale, individua la tua strada e impara a conoscere te stesso/a!

Trasforma la tua passione in un lavoro“ – oppure trova almeno un lavoro che ti rispecchi davvero.
Come si fa? Inizia da te stesso!

Prenditi del tempo per riflettere su cosa ti interessa davvero, cosa ti piace fare e con quali attività passi volentieri il tuo tempo.

 

Tutto:chiaro Check

Per fare maggiore chiarezza, rispondi a queste domande e annota le tue risposte. Sii creativo/a e prenditi uno o più giorni per osservarti con attenzione.

  • Quali sono le attività che mi piace particolarmente svolgere?
  • Cosa considero significativo e utile per me?
  • In quali situazioni mi sento a mio agio?
  • Cosa mi riesce particolarmente bene?
  • Cosa trovo particolarmente difficile?
  • Cosa dicono di me amici e familiari?
  • Quali argomenti mi interessano di più?
L'annuncio di lavoro
Trova il tuo lavoro ideale: leggi attentamente gli annunci e cerca di capire esattamente qual è il profilo ricercato!

Un annuncio di lavoro dovrebbe fornire tutte le informazioni essenziali relative a una specifica offerta, includendo i seguenti elementi.

 

Descrizione della figura professionale ricercata, ad es., “consulente aziendale” (m/f/d)

Sono specifiche riguardanti la sede e l’orario in cui svolgerai la tua attività (tempo pieno, part-time, lavoro da remoto, ecc.)

 

Solitamente, all’inizio o alla fine di un annuncio di lavoro, è presente una breve presentazione dell’azienda riportante le informazioni salienti, come il settore di appartenenza, le dimensioni, la missione e la cultura aziendale. Questi dati ti aiuteranno a valutare se questa società è in linea con le tue aspettative e i tuoi valori.

 

È la descrizione delle mansioni e delle responsabilità legate alla posizione. Ti fornirà un’idea di come potrebbe essere strutturata la tua giornata lavorativa tipo.

 

Di solito è un elenco di competenze ed esperienze richieste per una determinata posizione, che può includere formazione, esperienza lavorativa, abilità tecniche ed altri criteri specifici.

 

Sebbene pochi annunci forniscano dettagli sulla retribuzione, alcune aziende indicano delle fasce salariali. Più frequentemente, vengono menzionati i benefit aggiuntivi, come coperture assicurative, giorni di ferie e altri vantaggi.

 

Utili per ottenere maggiori informazioni sulla posizione o sull’azienda.

 

Si tratta di istruzioni sull’iter per candidarsi, che possono includere l’invio delle domande esclusivamente tramite il sito dell’azienda o attraverso altri canali. Inoltre, potrebbero essere indicate informazioni sui documenti richiesti (CV, lettera di presentazione, certificati, ecc.), come anche il termine per la presentazione della domanda.

Annunci pubblicati da agenzie per il lavoro

Sempre più spesso, gli annunci non sono pubblicati direttamente dall’azienda che assume, ma da un’agenzia per il lavoro che si occupa della preselezione dei candidati. Questo processo consente di risparmiare tempo e garantisce una scelta professionale. Tuttavia, allo scopo di assicurare che il candidato o la candidata sia in linea con la cultura aziendale, la decisione finale spetta sempre all’azienda. Le persone che non vengono selezionate possono dare il proprio consenso all’inserimento nel database dell’agenzia, così da essere contattate per posizioni più idonee al loro profilo.

Tutto:chiaro Check

Analizza attentamente l’annuncio di lavoro. Prima di candidarti per una posizione, verifica con attenzione cosa dice l’inserzione e valutane il contenuto. Chiediti se vale davvero la pena proporti. Un’attenta analisi delle descrizioni e informazioni presenti ti permetterà di risparmiare tempo ed evitare sforzi inutili.

La ricerca
Il lavoro dei tuoi sogni ti sta aspettando: devi solo individuarlo, avvalendoti delle giuste strategie di ricerca!

Quando si è alla ricerca del lavoro ideale, è facile perdersi d’animo, ma non temere. Di seguito ti forniamo alcuni consigli utili per aiutarti in questa fase.

 

Puoi cercare attivamente avvalendoti di portali specifici, come quelli (altoatesini) dedicati.
Vantaggi: ricerca semplice, ampia scelta di posizioni e siti specializzati in diversi settori.
Svantaggi: solitamente non è possibile contattare direttamente i datori di lavoro.

Qui trovi diverse offerte di lavoro dal mondo delle cooperative Raiffeisen.

Aziende, università e scuole usano fiere dedicate per presentare sé stesse e le loro offerte di lavoro.
Vantaggi: contatto diretto con i datori di lavoro e opportunità di instaurare contatti potenzialmente proficui.
Svantaggi: limitata selezione di aziende, grande investimento in termini di tempo.

 

Attraverso stage mirati presso aziende di tuo interesse, puoi maturare un’esperienza pratica e farti un’idea della vita professionale.
Vantaggi: esperienza pratica e conoscenza diretta dell’azienda e del settore.
Svantaggi: retribuzione spesso bassa o nulla.

 

La maggior parte delle imprese dispone di una sezione dedicata sul proprio sito, nella quale vengono pubblicate offerte di lavoro e informazioni sulla cultura aziendale.
Vantaggi: informazioni dettagliate sul potenziale datore di lavoro e contatto diretto per candidature.
Svantaggi: minore offerta rispetto ai portali specializzati.

 

I canali social sono sempre più utilizzati per il recruiting, ma non sempre è facile individuare offerte pertinenti. Alcuni, tuttavia, sono specificamente dedicati al mondo del lavoro.
Vantaggi: diffusione rapida delle offerte e contatto diretto con le aziende.
Svantaggi: difficoltà nel distinguere tra proposte serie e spam, filtri di ricerca spesso assenti o inadeguati.

 

C’è un’azienda che ti interessa particolarmente? Anche se al momento non sei a conoscenza di posizioni vacanti, invia una candidatura spontanea.
Vantaggi: possibilità di distinguerti dalla concorrenza e scelta flessibile del datore di lavoro.
Svantaggi: incertezza sulle posizioni effettivamente disponibili e probabilità di successo inferiore rispetto alle candidature pubblicate.

 

In Alto Adige operano diverse agenzie di collocamento, che possono aiutarti a individuare il lavoro che fa per te. Per i candidati, i servizi sono gratuiti.
Vantaggi: supporto specializzato e accesso a offerte riservate.
Svantaggi: controllo limitato sul processo di candidatura e sul successo riscosso dal tuo profilo.

 

In Alto Adige, il passaparola è molto efficace: fai sapere a chi ti circonda che stai cercando lavoro. Molte aziende offrono cosiddetti programmi di segnalazione, dove i dipendenti possono suggerire dei possibili candidati e ottenere una ricompensa qualora questi vengano assunti.
Vantaggi: solitamente si tratta di consigli spassionati, dati da chi è soddisfatto del proprio datore di lavoro.
Svantaggi: tasso di successo spesso basso e non sempre c’è la disponibilità di posti vacanti.

 

Essere individuati

Essere presenti su Internet e, in particolare, sui canali social, non significa necessariamente doversi impegnare attivamente nella ricerca di un lavoro. Spesso, infatti, sono le aziende, gli algoritmi o l’intelligenza artificiale a individuare le persone giuste.

 

Tutto:chiaro Check

Ecco alcuni suggerimenti per il tuo IO digitale:

  • Controlla le impostazioni sulla privacy dei tuoi account social. Sempre più aziende esaminano i profili dei candidati e delle candidate. Assicurati quindi che le tue informazioni siano condivise solo con chi desideri.
  • Presta attenzione a chi può visualizzare i tuoi contenuti. Per le foto e i post più personali, limita la visibilità a chi ritieni opportuno.
  • Fai attenzione a ciò che scrivi. Anche brevi interventi possono lasciare il segno. Controlla sempre l’ortografia e il tono con cui ti esprimi. 
  • Per costruire il tuo profilo digitale di lavoro, avvaliti di piattaforme professionali come LinkedIn o Xing. Questi social media ti permettono di creare un profilo simile a un curriculum vitae, facilitando la ricerca alle aziende.
  • Ogni tua azione online lascia una traccia! Le tue ricerche, gli acquisti e i video visualizzati contribuiscono a definire il tuo IO digitale e influenzano il tipo di annunci, inclusi quelli di lavoro, che ti vengono mostrati.