Raiffeisen-Zentraleuropa-ESG-Aktien (R) (VTA)
Dati attuali
codice:
78524
ISIN:
AT0000785241
tipologia fondo
Fondo comune d'investimento in titoli azionari
tipo proventi
Reinvestimento integrale
valuta:
EUR
ora:
23.10.2025
attuale:
226,84
giorno prec.
224,67
diff (g.prec.):
2,17
diff % (g.prec.):
0,97
Soc. inv.:
Raiffeisen KAG
| performance | YTD | 1 anno | 3 anni |
|---|---|---|---|
| Raiffeisen-Zentraleuropa-ESG-Aktien (R) (VTA) | 32,03% | 35,12% | -16,57% |
strategia
Il Raiffeisen Azionario Europa Centrale-ESG è un fondo azionario e l'obiettivo d'investimento perseguito è la crescita a lungo termine del capitale dietro accettazione di rischi superiori. Basandosi su singoli titoli (vale a dire senza prendere in considerazione la partecipazione a fondi di investimento, strumenti derivati e depositi a vista o revocabili), il Fondo investe esclusivamente in titoli e/o strumenti monetari i cui rispettivi emittenti sono catalogati come "sostenibili" in conformità con i criteri ESG (Environmental, Social, Governance). Il Fondo investe almeno il 51% del suo patrimonio in azioni o titoli assimilati di imprese con sede o attività principali nei seguenti Paesi dell’Europa centrale: Polonia, Austria, Ungheria, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Croazia, Lituania, Lettonia e/o Estonia. È inoltre possibile investire in altri titoli, in strumenti del mercato monetario e obbligazioni emessi tra l'altro da stati, emittenti sovranazionali e/o imprese, in quote di fondi d'investimento nonché in depositi a vista o revocabili. Nell’ambito dell’allocazione nei singoli titoli viene escluso qualsiasi investimento nel settore degli armamenti o in imprese che violano i diritti umani e del lavoro o il cui fatturato deriva dalla produzione o estrazione del carbone oppure, in misura sostanziale, dalla sua lavorazione o utilizzo o da servizi d'altro tipo a questo legati. Sono inoltre escluse le imprese che producono componenti sostanziali nell’ambito delle armi non convenzionali (ad esempio munizioni a grappolo, armi chimiche, mine antiuomo) o la cui gestione aziendale non soddisfa un determinato livello di qualità. Non vengono, inoltre, acquistati strumenti derivati che rendono possibile o facilitano la speculazione sui generi alimentari.Raiffeisen-Zentraleuropa-ESG-Aktien (R) (VTA)
nome:
Raiffeisen-Zentraleuropa-ESG-Aktien (R) (VTA)
paese d'origine
Austria
gestore fondo
TEAM
patrimonio del fondo
179.861.055,91 EUR
data di lancio
26.05.1999
esercizio
01.02.
tipo proventi
Reinvestimento integrale
tipologia fondo
Fondo comune d'investimento in titoli azionari
regione
Zentral/Osteuropa
sottocategoria
Settori misti
codice:
78524
ISIN:
AT0000785241
attuale:
226,84
valuta
EUR
condizioni
| mass. commissioni d'ingresso | commissioni di gestione | versamento min. unica soluzione | piano d'accumulo |
|---|---|---|---|
| 3,80% | 2,00% | 1.000,00 EUR | sì |
indici per 23.10.2025
| YTD | 1 anno | 3 anni | 5 anni | |
|---|---|---|---|---|
| performance | 32,03% | 35,12% | -16,57% | -2,41% |
| volatilità | 21,01% | 19,89% | 27,75% | 29,75% |
| indice sharpe | 1,85% | 1,66% | 0,00% | -0,08% |
| miglior mese | 9,35% | 9,35% | 9,35% | 19,19% |
| peggior mese | -1,46% | -5,17% | -5,41% | -46,72% |
strategia del fondo
Il Raiffeisen Azionario Europa Centrale-ESG è un fondo azionario e l'obiettivo d'investimento perseguito è la crescita a lungo termine del capitale dietro accettazione di rischi superiori. Basandosi su singoli titoli (vale a dire senza prendere in considerazione la partecipazione a fondi di investimento, strumenti derivati e depositi a vista o revocabili), il Fondo investe esclusivamente in titoli e/o strumenti monetari i cui rispettivi emittenti sono catalogati come "sostenibili" in conformità con i criteri ESG (Environmental, Social, Governance). Il Fondo investe almeno il 51% del suo patrimonio in azioni o titoli assimilati di imprese con sede o attività principali nei seguenti Paesi dell’Europa centrale: Polonia, Austria, Ungheria, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Croazia, Lituania, Lettonia e/o Estonia. È inoltre possibile investire in altri titoli, in strumenti del mercato monetario e obbligazioni emessi tra l'altro da stati, emittenti sovranazionali e/o imprese, in quote di fondi d'investimento nonché in depositi a vista o revocabili. Nell’ambito dell’allocazione nei singoli titoli viene escluso qualsiasi investimento nel settore degli armamenti o in imprese che violano i diritti umani e del lavoro o il cui fatturato deriva dalla produzione o estrazione del carbone oppure, in misura sostanziale, dalla sua lavorazione o utilizzo o da servizi d'altro tipo a questo legati. Sono inoltre escluse le imprese che producono componenti sostanziali nell’ambito delle armi non convenzionali (ad esempio munizioni a grappolo, armi chimiche, mine antiuomo) o la cui gestione aziendale non soddisfa un determinato livello di qualità. Non vengono, inoltre, acquistati strumenti derivati che rendono possibile o facilitano la speculazione sui generi alimentari.maggiori posizioni per
| OTP Bank Nyrt | 9,63% |
| Erste Group Bank AG | 9,33% |
| Powszechna Kasa Oszczednosci Bank Polski SA | 8,54% |
| Bank Polska Kasa Opieki SA | 5,48% |
| Powszechny Zaklad Ubezpieczen SA | 4,80% |
| Allegro.eu SA | 4,49% |
| Santander Bank Polska SA | 4,18% |
| Dino Polska SA | 3,97% |
| CD Projekt SA | 3,25% |
| LPP SA | 3,25% |
relazione gestore
Die osteuropäischen Märkte sowie Österreich konnten im September nicht an die positive Jahresperformance anschließen. Insbesondere Ungarn entwickelte sich negativ. Andere wichtige Märkte wie Polen oder Österreich entwickelten sich seitwärts. Kursgewinne verzeichneten Nebenmärkte wie Slowenien und Rumänien. Der tschechische Markt profitierte von Spekulationen, dass der Versorger CEZ vom Staat aufgekauft werden könnte.In diesem Monat haben wir nur geringfügige Änderungen vorgenommen.Unser Fonds legt großen Fokus auf nachhaltige Aktien in Zentraleuropa, insbesondere im Bereich grüner Energie und im Finanzsektor. Die Entwicklungen in der Ukraine wie auch die Schritte des US-Präsidenten beeinflussen besonders die kurzfristigen Entwicklungen. (24.09.2025)società di gestione
| nome | Raiffeisen KAG |
|---|---|
| indirizzo: | Mooslackengasse 12, 1190, Wien |
| paese | Österreich |
| sito web: | https://www.rcm.at |
Avvertenza:
I dati presentati su questo sito non costituiscono né pubblicizzano una sollecitazione all'acquisto o alla vendita o un consiglio all'acquisto o alla vendita di prodotti finanziari. Qualsiasi decisione da parte d'investitori potenziali, per l'acquisto di quote di uno qualsiasi di questi prodotti, deve essere presa esclusivamente sulla base delle informazioni e delle condizioni incluse nel Prospetto informativo e nel Documento informativo chiave per gli investitori (KIID).