Fogli informativi
Informativa al pubblico della normativa contenuta nel cosiddetto terzo pilastro del nuovo accordo di Basilea sui requisiti patrimoniali delle banche (Basilea III)
In applicazione della normativa contenuta nel cosiddetto terzo pilastro del nuovo accordo di Basilea sui requisiti patrimoniali delle banche (Basilea III), si provvede alla pubblicazione dell' informativa al pubblico relativa all' adeguatezza patrimoniale, all' esposizione ai rischi e alle caratteristiche generali dei sistemi di gestione e controllo degli stessi.
Informativa al pubblico 31.12.2022
Informativa al pubblico 31.12.2021
Modelli Basilea III 31.12.2021
I documenti sono disponibili, per il momento, solamente in lingua tedesca; le versioni in lingua italiana sono in fase di predisposizione e verranno messi a disposizione non appena possibile.
INFORMATIVA AL PUBBLICO CON RIFERIMENTO ALLA STITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2021 AI SENSI DELLE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE CIRCOLARE BANCA D’ITALIA N. 285/2013
Attività di rischio e conflitti di interesse nei confronti di soggetti collegati.
Il presente documento è disponibile, per il momento, solamente in lingua tedesca; la versione dello stesso in lingua italiana è in fase di predisposizione e verrà messa a disposizione non appena possibile.
Avviso per i possessori di libretti di deposito al portatore
Depositi dormenti – VPR N. 116 del 22/06/2007
Titoli al portatore e i libretti di deposito al portatore il cui valore è superiore ad € 100 e che non risultano movimentati da oltre dieci anni rientrano nella categoria dei depositi definiti “” (rif. art.1, commi 343 e 345, L.23/12/2005, n. 266 “legge finanziaria” e DPR 22 giugno 2007, n. 116).
Nel rispetto degli obblighi di informativa previsti dalla normativa i possessori dei libretti in questione sono invitati ad impartirci disposizioni in merito entro il termine di 180 gg. dalla scadenza dei 10 anni senza movimentazione o, qualora detto periodo sia già superato, dalla data di pubblicazione del presente avviso nei locali della banca.
Il rapporto non si estinguerà se entro il predetto termine di 180 giorni verrà effettuata una movimentazione ad iniziativa del titolare del rapporto.
In mancanza di disposizioni in merito, si avvisa che, decorso il predetto termine, il rapporto verrà estinto e la somma relativa sarà devoluta al Fondo di cui all’art. 1, comma 343, legge 266/2005 volto ad indennizzare i risparmiatori che hanno subito danni da investimenti sul mercato finanziario.
Lista:
Informativa ai sensi dell'art. 13 del codice in materia di protezione dei dati personali (196/03)
Protezione dei dati personali SWIFT
Lista dei responsabili per l`elaborazione dei dati
Lista dei responsabili per l`elaborazione dei dati
Informativa reclami assicurazioni
Informazioni sulla procedura reclami
Rapporto annuale reclami 2022
Arbitro per le controversie finanziarie (ACF)
Procedura di reclamo
DIGITALIZZAZIONE DEGLI ASSEGNI BANCARI
Procedura d'incasso dell'assegno
Relazione dei cinque piazze di esecuzione
INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DEL REGOLAMENTO EBA/GL/2020/07
In applicazione delle disposizioni dei regolamenti EBA si provvede alla pubblicazione dell'informativa riguardante prestiti ed anticipazioni soggetti a moratorie legislative e non legislative e di nuovi prestiti e anticipazioni soggetti a schemi di garanzia pubblica di nuova applicazione introdotti in risposta alla crisi Covid-19.
Informativa al pubblico 30.06.2020 Covid-19 EBA/GL/2020/07
Informativa al pubblico 31.12.2020 Covid-19 EBA/GL/2020/07
Informativa al pubblico 30.06.2021 Covid-19 EBA/GL/2020/07
Informativa al pubblico 31.12.2021 Covid-19 EBA/GL/2020/07
Informativa al pubblico 30.06.2022 Covid-19 EBA/GL/2020/07
Informativa al pubblico 31.12.2022 Covid-19 EBA/GL/2020/07
Applicazione della definizione di default ai sensi dell'art. 178 del Regolamento (UE) n. 575/2013.
Pubblicazione ai sensi del Regolamento UE (2019/2088) relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari: Informativa sull’integrazione dei rischi di sostenibilità.
Integrazione dei rischi di sostenibilità nella politica retributiva