100 anni Giornata Mondiale del Risparmio 2024

Quest’anno ricorre il centenario della Giornata Mondiale del Risparmio, che commemora il risparmio. Adulti e bambini, insieme alle banche, ricordano con un piccolo gesto l’importanza del risparmio, versando un piccolo importo sul libretto di risparmio. 

Nel corso dei decenni questo piccolo segno è mutato cosicché il risparmio ha assunto altre forme. Mentre in passato venivano depositati principalmente importi sui libretti di risparmio, oggi hanno preso piede altre forme di risparmio, come ad esempio, i piani di risparmio in strumenti finanziari diversi come i fondi di investimento, che sono in grado di contrastare meglio la svalutazione reale del denaro rispetto ai normali interessi attivi. Il mondo è diventato più globale, in tutti i settori, anche nel risparmio. In questo modo i clienti possono partecipare attivamente e con un rischio gestibile agli sviluppi economici dei mercati mondiali e, a medio/lungo termine, migliorare i rendimenti dei loro risparmi rispetto agli usuali tassi bancari. 

Ciononostante, dobbiamo e vogliamo pensare a livello locale, perché per questo motivo nel 19° secolo sono nate le banche cooperative. Quindi pensare in modo globale, ed agire nel locale ci caratterizza e fa sì che siamo il principale fornitore di servizi finanziari per la popolazione locale. 

Per i motivi succitati la Cassa Raiffeisen Alta Pusteria realizza ormai già per la terza volta la giornata del risparmio all'insegna della sostenibilità. Perciò il 24 di ottobre il gruppo giovani di Sesto e l'ELKI Alta Pusteria di San Candido hanno invitato i bambini di entrambi i comuni nelle loro sedi e hanno realizzato lavori manuali con materiali sostenibili. Non è stato trascurato il senso della socialità tra persone di tutte le età. Con circa 3.900 visitatori e oltre 120 adesioni familiari all'anno, l'ELKI di San Candido, ad esempio, contribuisce a mantenere l'importante coesione sociale del paese, così come avviene anche per il gruppo dei giovani di Sesto. 

Per promuovere questi valori, ma non solo, il 31 di ottobre le contadine di San Candido e Sesto hanno invitato la popolazione all’aperitivo con prodotti fatti in casa nei locali della Cassa Raiffeisen. Clienti, soci e dipendenti hanno potuto così dialogare dei più svariati argomenti in un’atmosfera rilassata e gustando deliziose prelibatezze. 

Fedeli al motto di Friedrich Wilhelm Raiffeisen “Uno per tutti, tutti per uno”, noi come banca cooperativa dobbiamo pur sempre “pensare globalmente ed agire localmente”, soprattutto in questi tempi agitati. 

Cassa Raiffeisen Alta Pusteria 
Willi Feichter