La nostra Cassa Raiffeisen è molto più di una banca, è una società cooperativa. Ciò significa che rispondiamo esclusivamente nei confronti dei nostri soci e clienti e che mettiamo in primo piano le loro esigenze, indipendentemente da interessi di azionisti e provvigioni: al centro della nostra attività non c’è la massimizzazione del profitto, bensì la persona.
I nostri principi cooperativi sono autoaiuto, autogestione, responsabilità individuale e solidarietà. In veste di banche cooperative radicate sul territorio, possiamo prendere in autonomia le decisioni importanti, poiché conosciamo i bisogni della gente e delle imprese locali. Questo ci rende un partner competente e affidabile in ogni questione finanziaria e assicurativa. Il sistema di tutela istituzionale (IPS) preserva inoltre l’autonomia delle Casse Raiffeisen nella loro attività e, in caso di crisi, assicura il reciproco sostegno.
Il nostro legame con il territorio e la sua gente è confermato dai numeri: le 39 Casse Raiffeisen sono presenti con i propri sportelli in 104 dei 116 comuni altoatesini e danno lavoro a circa 1.700 persone; a fine 2020, i loro soci erano oltre 74.000, con una tendenza in crescita.

Siamo una banca cooperativa che si ispira ai principi di Friedrich Wilhelm Raiffeisen. Il nostro core business è la raccolta di risparmi, messi a disposizione dell’economia locale sotto forma di prestiti. Al centro della filosofia cooperativa c'è l’unione di più persone per dare vita a una comunità forte. Obiettivo delle nostre attività creditizie e monetarie non è la massimizzazione del profitto, bensì la promozione solidaristica di ogni singolo membro e della comunità locale. In veste di socio godi del diritto di informazione e trasparenza. In conformità con le norme di legge, almeno il 50% dei prestiti è erogato ai membri.
I soci hanno la possibilità di influenzare la politica commerciale e lo sviluppo della Cassa Raiffeisen e di visionarne i risultati. Hanno inoltre il diritto di esprimere la propria opinione e di votare su questioni importanti in occasione dell’annuale assemblea generale, dove eleggono i massimi organi societari, ovvero il Consiglio di amministrazione e il Collegio sindacale. In tutto l’Alto Adige contiamo oltre 61.000 soci.


Nel Sistema cooperativo Raiffeisen, i valori di responsabilità aziendale si rispecchiano in comportamenti responsabili, sia a livello sociale che ecologico. Il fulcro del suo modello di business è il sostegno ai membri e alla comunità locale: attraverso l’erogazione di prestiti e di altri servizi finanziari alle imprese, le Casse Raiffeisen rafforzano i cicli economici regionali, assolvendo importanti funzioni in veste di datori di lavoro, centri formativi e contribuenti.
Le Casse Raiffeisen sono socialmente impegnate nel loro bacino d’utenza: grazie ad accordi di sponsorizzazione, promuovono la via associativa, gli eventi culturali e sportivi, i progetti sociali e molto altro.
La gamma di prodotti è costantemente ampliata e integrata da investimenti sostenibili, come i Green e Sustainability Bond. In questo senso, Ethical Banking rappresenta un’iniziativa particolare: i depositi dei risparmiatori vengono raccolti per uno scopo specifico e vanno a finanziare selezionati progetti sostenibili a un tasso di interesse agevolato.

Non meno importante per le Casse Raiffeisen è il contributo attivo alla tutela dell’ambiente e del clima, attraverso un uso attento delle risorse e l’incentivazione di comportamenti ecosostenibili in azienda, tra cui rientrano, ad esempio, la stampa di documenti a impatto zero sul clima, l’uso di prodotti ecologici, l’efficienza energetica, lo smaltimento mirato dei rifiuti, l’organizzazione di Green Event e l’incentivazione del car pooling.
Come banche cooperative locali, le Casse Raiffeisen sono fortemente coinvolte nella vita economico-sociale del territorio. Eventi, iniziative e associazioni operanti in ambiti quali cultura, sport, sociale, turismo ecc., vengono promossi sia idealmente che finanziariamente attraverso accordi di sponsorizzazione. Questa missione solidaristica è espressione dell’idea cooperativa e gioca pertanto un ruolo essenziale anche a livello di cura del marchio e dell’immagine, così come di fidelizzazione dei collaboratori.
Obiettivo principale della sponsorizzazione è la promozione degli sport giovanili e di massa. Raiffeisen è da molti anni sponsor generale dell’Unione delle società sportive altoatesine (VSS) che, con i suoi 500 club, le 1.100 sezioni e gli 86.000 membri individuali, è la federazione numericamente più importante della nostra provincia. Attraverso numerosi programmi di sviluppo giovanile, avvicina bambini e giovani allo sport e, nel corso degli anni, è stata un’importante fucina di talenti per l’attività agonistica.
Altri partner che godono del sostegno di Raiffeisen sono:
- Federazione Italiana Sport Invernali (F.I.S.I.)
- Servizio di soccorso alpino presso l’AVS
- Federazione Ciclistica Italiana
- Läuferclub Bolzano Raiffeisen - BoClassic Corsa di San Silvestro
- Südtiroler Kulturinstitut
- Caritas, Diocesi di Bolzano Bressanone della Caritas
- Arche im KVW
