Che cos’è la consulenza cooperativa?
È un dialogo che colloca al centro i nostri soci e clienti, per assisterli nella realizzazione dei loro obiettivi e desideri.
Un approccio simile può essere offerto solo da una banca cooperativa come la Cassa Raiffeisen, poiché presuppone l’indipendenza da azionisti e provvigioni, oltre alla volontà di mettere le esigenze del cliente sempre al centro.

Come si procede nello specifico?
La consulenza cooperativa prevede un approccio a fasi in cui si vagliano tutte le tematiche rilevanti in base alla tua situazione personale e ai tuoi obiettivi futuri. In quest’ottica il consulente elabora un piano finanziario su misura, con soluzioni tarate sulle tue esigenze.
La consulenza cooperativa si articola in 4 fasi:
1. Desideri e obiettivi
Innanzitutto, a te la parola! Racconterai al tuo consulente desideri e obiettivi futuri, ma anche di cosa ti occupi attualmente, quali sono i tuoi progetti e quali i sogni nel cassetto.
Quali temi si affrontano durante la consulenza cooperativa?
Nel corso dell’incontro esaminiamo la tua situazione finanziaria a tutto tondo, affrontando tra gli altri i seguenti argomenti:
- liquidità (avere il controllo di entrate e uscite)
- assicurazioni (tutelarsi dai rischi sulla vita)
- previdenza (pensare alla vecchiaia)
- desideri da finanziare, abitazione, risparmi/investimenti (realizzare i propri sogni)
Fissa un appuntamento con il tuo consulente Raiffeisen e lasciati consigliare. Raggiungi i tuoi obiettivi e realizza i tuoi sogni con noi al tuo fianco.
Parliamone.