Nel 2002, l’euro è stato introdotto come valuta in Italia e in altri Paesi dell’eurozona. Oggi puoi pagare con la moneta unica in 19 Stati. Purtroppo, altri Paesi membri non lo hanno adottato come valuta ufficiale, quindi per pagare bisogna effettuare il cambio nella moneta corrispondente.
a) Svezia
b) Spagna
c) Paesi Bassi
Difficile crederlo, ma fino all’Alto Medioevo tutto veniva pagato con le monete. Farlo oggi significherebbe dover trascinare in negozio sacchi di monete da 1 o 2 euro, ad esempio, per comprare un nuovo cellulare. Per fortuna oggi non è più così e possiamo pagare comodamente con le banconote.
a) Lo hanno fatto i romani nel 1805
b) La carta moneta è stata inventata in Cina all’incirca nell’XI secolo dopo Cristo
c) Le prime banconote di carta sono state realizzate nell’odierna Turchia nel IX secolo prima di Cristo
Probabilmente hai ancora un libretto di risparmio in banca, che ti permette di accantonare del denaro e conservarlo al sicuro. Un conto, spesso detto anche conto corrente, ti offre nuove possibilità per la gestione dei tuoi risparmi. Al più tardi quando avrai il tuo primo lavoro, questo sarà il fulcro di tutte le tue operazioni finanziarie.
a) Prelevare denaro, effettuare pagamenti senza contanti e utilizzare l’Online Banking.
b) Chattare con gli amici nel tempo libero.
c) Un conto corrente è esattamente identico a un libretto di risparmio, è solo chiamato diversamente.
Grazie a piccoli lavori domestici puoi arrotondare la tua paghetta o guadagnare soldi extra: quanto più ti impegni a collaborare, tanto più ricevi. Dovresti cercare di non spendere subito tutto il gruzzoletto, bensì metterne un po’ da parte per realizzare in un secondo momento un desiderio più importante, ad esempio, l’acquisto di un nuovo smartphone.
a) Hai messo da parte in totale 45 €
b) Hai messo da parte in totale 260 €.
c) Hai messo da parte in totale 360 €