È molto probabile che la pensione pubblica non sarà sufficiente a garantire, a te e ai tuoi collaboratori, lo standard di vita attuale al termine della carriera lavorativa. Raiffeisen Fondo Pensione è il perfetto strumento di previdenza complementare, che offre benefici sia ai lavoratori che all’azienda. Inoltre, proponendo ai tuoi dipendenti una forma di previdenza complementare, puoi accrescere l’attrattiva della tua impresa quale datore di lavoro.
Questo tipo di adesione prevede, quale base giuridica, un contratto collettivo, un accordo aziendale o individuale plurimo, che specifichi le tre diverse componenti contributive del fondo pensione: la quota a carico del lavoratore, il T.F.R. del dipendente e la quota a carico dell’azienda. L’intero iter si svolge attraverso il datore di lavoro che, ai fini del limite massimo della deducibilità fiscale, deve tenere conto anche della sua quota. Le somme che devono essere versate da azienda e lavoratore vengono indicate in rapporto alla retribuzione lorda.
A livello formale, questa corrisponde a un’adesione collettiva senza la quota a carico dell’azienda. Ciò significa che il lavoratore può obbligare l’azienda a trasferire nel fondo pensione il T.F.R. maturando interamente (per i neoassunti) o in parte (disciplina dei contratti collettivi per chi ha iniziato a lavorare prima del 31.12.2000). In aggiunta, il datore di lavoro versa anche una quota percentuale della retribuzione lorda a suo carico. Il computo fiscale avviene in busta paga.
Raiffeisen è lieta di assisterti nell’individuazione della forma di previdenza ottimale. In ogni caso, qualunque sia la tua scelta, ti rammentiamo l’importanza di un’adesione tempestiva.
Per maggiori informazioni puoi consultare il sito www.raiffeisenpensionsfonds.it .